Nodo di

Terlizzi

Gestito da

Ass. Collettivo Zebù

Area esterna dello spazio, cortile con piante e persone
Cortile esterno con persone
cortile esterno con persone
Sala interna con persone e luci durante una serata musicale
INAUGURAZIONE SPAZIO GALATTICO
Area esterna dello spazio, cortile con piante e persone
Cortile esterno con persone
cortile esterno con persone
Sala interna con persone e luci durante una serata musicale
INAUGURAZIONE SPAZIO GALATTICO
Cortile esterno
1/0
Località e indirizzo
via Macello s.n.c., Terlizzi

Info sullo spazio
Soggetto gestoreAss. Collettivo Zebù
PartnerUn panda sulla Luna, la Caritas Diocesana Santa Luisa, l'ass. Puliamo Terlizzi, Le Città Invisibili, CIA AGRICOLTORI, Ass. Via Francigena Appia Traiana, CGIL Bari, Coop.Soc. Zorba, ARCI LA GARRA, Ass. Almanacco Press, Ass. WondeRadio, APS E' Fatto Giorno, La Meridiana S.r.l.

Il Nodo ha sede nel Laboratorio Urbano Mat, un’ex area del mattatoio comunale di Terlizzi riqualificata in un centro culturale e polifunzionale per i giovani. Qui, il Nodo rappresenta un community hub, che promuove l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei giovani alla vita della comunità.
Il Nodo cerca infatti di coinvolgere i giovani e gli attori del territorio nella definizione e nell’attuazione di progetti che possano avere un impatto positivo sulla città, dando voce alle esigenze e alle visioni del mondo giovanile e della comunità locale.

Il Piano locale di interventi prevede una serie di incontri nei quartieri per presentare lo sportello e coinvolgere nuovi attori associativi, produttivi e del terzo settore. Ogni evento avrà un tema diverso promosso dai partner attivi in ambiti come l’accessibilità e diritti, l’ecologia, la cultura e la creatività, l’innovazione e la tecnologia.

In programma anche sessioni di formazione per ragazzi dai 14 ai 30 anni, con l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per sperimentare percorsi di autonomia professionale. Queste attività copriranno argomenti come la progettazione, il business model, il marketing e la comunicazione sociale, offrendo ai giovani l’opportunità di sviluppare competenze pratiche e di mettere in pratica le proprie idee imprenditoriali.

Condividi questo articolo