Nodo di

Taranto

Gestito da

Comune di Taranto

Località e indirizzo
Via Plateja, 51, 74121 Taranto TA, Taranto

Info sullo spazio
Soggetto gestoreComune di Taranto
PartnerAPS Mangrovie, Associazione Programma Sviluppo, ETHRA S.C.R.L, InStill srls

Il Nodo del Comune di Taranto è gestito dal Comune di Taranto con il supporto partenariale di Ethra scarl, Mangrovie APS, Programma Sviluppo APS e Instill srls, ed ha sede presso la Biblioteca Comunale “Pietro Acclavio” e il Mudit – Casa Viola. Entrambe community library, questi due spazi pubblici centrali e accessibili si configurano come poli di riferimento per l’attivazione e la partecipazione giovanile, grazie a un processo continuo di co-progettazione condotto in sinergia fra il Comune di Taranto, i partner locali, la Regione Puglia e ARTI Puglia.

Il servizio informativo dello sportello si svolge in entrambe le sedi, con orari pensati per permettere di trovare sempre qualcuno disponibile a rispondere a qualunque necessità. Negli sportelli troverete, infatti, degli operatori che possono accogliere, ascoltare e orientare i giovani su opportunità di formazione, partecipazione, volontariato e mobilità internazionale.

Presso il Mudit – Casa Viola è attiva la web radio del Nodo di Taranto. Questo spazio offre a giovani e operatori culturali un ambiente accessibile e professionale, dove progettare e produrre contenuti audio pensati per informare e dare voce alla creatività e alle passioni dei giovani. Tutti i contenuti nascono attraverso un percorso di co-progettazione che aiuta chi vuole cimentarsi con questa possibilità a dare forma alle proprie idee.

Alla base delle attività del Nodo c’è un metodo partecipativo che coinvolge attivamente i giovani e i partner del territorio in una co-progettazione continua che alimenta nuove idee e rinsalda le relazioni tra i soggetti coinvolti. In questo contesto prendono forma eventi pubblici, workshop e laboratori.

Il Nodo Galattica Taranto vuole essere uno spazio aperto e dinamico, capace di mettere in relazione informazione, cultura e partecipazione. Un ecosistema vivo, dove i giovani possono informarsi, attivarsi, esprimersi per contribuire alla trasformazione della loro città, diventando protagonisti consapevoli del cambiamento.

Condividi questo articolo