Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Eventi
14 gennaio  -  18 febbraio 2025

Laboratorio di Teatro

"Padri e Figli" a cura di Marcello Rubino
c/o Casa della Cultura Rocco Dicillo - via Rocco Dicillo - Triggiano

Nodo di Triggiano

13 gen 2025
Locandina del Laboratorio di Teatro | Nodo di Triggiano
  1. Eventi
  2. Laboratorio di Teatro
Programma dell'evento

mar 14 gennaio 2025, 15:30 - 18:30

Nodo di Triggiano - c/o Casa della Cultura Rocco Dicillo - via Rocco Dicillo, Triggiano

mar 21 gennaio 2025, 15:30 - 18:30

Nodo di Triggiano - c/o Casa della Cultura Rocco Dicillo - via Rocco Dicillo, Triggiano

mar 28 gennaio 2025, 15:30 - 18:30

Nodo di Triggiano - c/o Casa della Cultura Rocco Dicillo - via Rocco Dicillo, Triggiano

mar 4 febbraio 2025, 15:30 - 18:30

Nodo di Triggiano - c/o Casa della Cultura Rocco Dicillo - via Rocco Dicillo, Triggiano

mar 11 febbraio 2025, 15:30 - 18:30

Nodo di Triggiano - c/o Casa della Cultura Rocco Dicillo - via Rocco Dicillo, Triggiano

mar 18 febbraio 2025, 15:30 - 18:30

Nodo di Triggiano - c/o Casa della Cultura Rocco Dicillo - via Rocco Dicillo, Triggiano
Aggiungi al calendario

Da martedì 14 gennaio 2025 e per i prossimi 6 martedì successivi, avrà luogo presso il Nodo di Triggiano il Laboratorio di Teatro, intitolato “Padri e figli”, guidato da Marcello Rubino, attore e regista teatrale originario di Triggiano.
L’iniziativa prevede un totale di 18 ore di lezione e 4 ore dedicate alla rappresentazione dello spettacolo teatrale.
Le attività saranno condotte attraverso una metodologia interattiva e stimolante, che combinerà lezioni frontali, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo, discussioni e presentazioni.

Un’occasione imperdibile per esplorare il mondo del teatro, apprendere tecniche di gestione dello spazio scenico, della voce e dell’energia, attraverso un approccio dinamico, interattivo e coinvolgente!

Tematiche
ArtiCultura e creativitàSpazi culturali
Condividi questo articolo
Modalità di partecipazione

La partecipazione è gratuita previa registrazione.

Compila il modulo Google per iscriverti a una o più date del Laboratorio di Teatro!

Registrati all'evento

Contenuti suggeriti

5 nov 2025

Dalla pagina alla voce….

Per diventare lettori ad alta voce

Nodo di Gravina in Puglia
Eventi

Dalla Puglia al Festival del Cinema di Venezia: la storia di Giuseppe

Redazione Galattica

Da un laboratorio galattico al Festival del Cinema di Venezia.

Ispirazioni

Biblioteca digitale della Regione

Redazione Galattica

Accesso gratuito a risorse e documenti sulla storia e le tradizioni della Puglia.

Strumenti