Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Strumenti

CARTA DELLA CULTURA AL VIA!

Contributo economico

Redazione Galattica

15 ott 2025
Logo del Ministero della Cultura italiano. Su sfondo blu, il profilo stilizzato in bianco del Laocoonte, scultura classica. In basso a sinistra le lettere “MiC” in bianco, sigla del Ministero della Cultura.
  1. Strumenti
  2. Strumenti digitali
  3. CARTA DELLA CULTURA AL VIA!

Obiettivo, quello di contrastare povertà educativa/culturale e promuovere la diffusione della lettura. La Carta dà un contributo per l’acquisto di libri (cartacei o digitali con codice ISBN) presso librerie e punti vendita convenzionati.

Beneficiari
  • Nuclei familiari italiani o stranieri residenti in Italia;
  • Condizione economica: ISEE inferiore a 15.000 euro;
  • Una carta per nucleo familiare.
Disposizioni principali della Carta
  • Importo: 100 euro per ciascun anno di riferimento, dal 2020 al 2024;
  • Massimo cumulato: 500 euro nel caso di beneficio per tutte le cinque annualità (2020–2024);
  • Destinazione dell’uso: acquisto di libri (cartacei o digitali con codice ISBN) presso librerie e punti vendita convenzionati; elenco dei punti vendita consultabile su una piattaforma dedicata;
  • Aggiornamento piattaforma: integrazione con l’App IO (già in uso per 18app).
Modalità di domanda e ammissione
  • Domanda: tramite l’App IO, usando SPID o CIE, dalle ore 12:00 del 1° ottobre 2025 fino alle ore 12:00 del 31 ottobre 2025;
  • Graduatorie: per ogni annualità (2020, 2021, 2022, 2023, 2024) ordinate per valore ISEE (in ordine crescente) e in base all’ordine di presentazione finché le risorse disponibili si esauriscono;
  • Esito: notificato tramite l’App IO;
  • Rilascio carta: direttamente nella sezione “Portafoglio” dell’App IO;
  • Validità d’uso: 12 mesi dal rilascio.
Contatti e ulteriori informazioni

Centro per il libro e la lettura: Via Pasquale Stanislao Mancini, 20 – 00196 Roma; Tel. 06 32.38.93.01; PEC: c-ll@pec.cultura.gov.it; PEO: c-ll@cultura.gov.it; sito: www.cepell.it

Dettagli e condizioni di partecipazione disponibili sull’App IO e sui siti MiC e Cepell.

Note utili

L’iniziativa parte da una dotazione iniziale di 1 milione di euro annui (2020) con stanziamenti successivi che hanno portato a una disponibilità complessiva recente di circa 20 milioni di euro, al lordo delle spese di convenzione con PagoPA, Consap e Sogei.

Tematiche
Diritto allo studioFormazione e studioOpportunità di carattere culturaleWelfare per giovani famiglie
Condividi questo articolo
A chi si rivolge

Nuclei familiari italiani o stranieri residenti in ItaliaISEE inferiore a 15.000 euro

Fonte ufficiale
Vai allo strumento

Contenuti suggeriti

La piattaforma che libera la conoscenza

Redazione Galattica

Un progetto nazionale di formazione aperta e gratuita attraverso corsi Mooc (Massive Open Online Courses)

Strumenti

Un nuovo portale per l’occupazione giovanile e femminile

Redazione Galattica

Tutte le informazioni su opportunità, progetti e supporto per scoprire in modo veloce e chiaro le iniziative pensate per giovani, donne e persone in difficoltà.

Strumenti

L’esordio di #radioluoghicomuni al KeepOn Live Fest 2024

Redazione Galattica

Un viaggio tra musica e cultura: riflessioni e connessioni dal KeepOn Live Fest 2024 di Palermo.

Ispirazioni