Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Strumenti

Guida allo spirito dell’imprendicariato

Una lettura critica per riflettere sulla condizione lavorativa contemporanea tra piattaforme, personal branding e produttività permanente
17 set 2025
Entreprecariat: tra intraprendenza e incertezza
  1. Strumenti
  2. Documenti e risorse
  3. Guida allo spirito dell’imprendicariato

Imprendicariato: con questo neologismo, nel suo saggio Entreprecariat – Siamo tutti imprenditori. Nessuno è al sicuro (Krisis Publishing, 2018) Silvio Lorusso mette a fuoco la tensione costante tra imprenditorialità e condizione precaria che caratterizza l’esperienza lavorativa e, più in generale, la vita di tante e tanti giovani (ma non solo).
Una “vita in beta permanente” segnata dall’incertezza, che secondo Lorusso rappresenta una condizione strutturale e non un semplice incidente, come riportato fin dall’incipit della prefazione Precarious by design di Geert Lovink, teorico delle culture di rete:

“Non possiamo semplicemente vivere la vita, siamo condannati a progettarla”.

Attraverso un ricco apparato iconografico e uno stile di scrittura acuto e spesso ironico (con capitoli che trattano del CV che “non dorme mai” o della “tragedia del crowdfunding”), il testo di Silvio Lorusso fornisce strumenti critici per orientarsi tra i paradossi del precariato imprenditoriale, offrendo spunti per scelte più consapevoli e condivise.

Trovi il testo completo qui.

—

Silvio Lorusso è un designer, scrittore, artista e ricercatore originario di Altamura. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in Scienze del Design presso l’Università Iuav di Venezia, è stato ricercatore affiliato presso l’Institute of Network Cultures di Amsterdam, tutor presso la KABK di Den Haag e ricercatore presso la Willem De Kooning Academy di Rotterdam. È assistant professor presso l’Università Lusófona di Lisbona e tutor presso il dipartimento di Information Design della Design Academy Eindhoven.

Tematiche
Cultura e creativitàFormazione e studioLavoro
Condividi questo articolo
A chi si rivolge

Chi studia, è freelance, non ha un impiego

Fonte ufficiale
Vai alla fonte

Contenuti suggeriti

STEP — Tecnologie critiche digitali e biotecnologie

Regione Puglia

Contributi fino all’80% per investimenti in tecnologie strategiche per imprese e startup innovative

Scade il 31 dic 2025
Opportunità
7 ott 2025

AROUND EUROPE – Orientamento: quale mobilità europea scegliere

Scopri quale programma di mobilità internazionale fa davvero per te

Nodo di Sammichele di Bari
Eventi

Oltre i confini, lo Stato dei Luoghi Comuni a Milano

Redazione Galattica

Trasferta nel Capoluogo della Lombardia per i beneficiari del percorso di accompagnamento Lo Stato dei Luoghi Comuni.

Ispirazioni