Stanziati 6 milioni di euro per sostenere progetti di festival, rassegne e premi cinematografici e audiovisivi realizzati sul territorio regionale tra il 2025 e il 2027. Si può presentare domanda entro il 12 dicembre 2025.
Un laboratorio di innovazione: nasce il Nodo Galattica UniFg
Giovedì 27 novembre 2025 inaugura il frutto di una sperimentazione inedita nella Galassia Galattica: il primo nodo del capoluogo dauno nasce infatti su iniziativa spontanea dell’Università di Foggia per offrire alla comunità locale e agli altri nodi del territorio un punto di riferimento dedicato all’innovazione e alla partecipazione giovanile.
Redazione Galattica

Il Nodo Galattica UniFg nasce con l’obiettivo di offrire ai giovani un luogo reale e simbolico in cui sentirsi protagonisti del cambiamento.
“Come Learning Sciences Institute, da anni lavoriamo sui temi dell’innovazione educativa e della partecipazione, e Galattica rappresenta l’occasione per trasformare la ricerca accademica in azioni concrete sul territorio.
Vogliamo costruire uno spazio aperto, inclusivo e dinamico, dove studenti, ricercatori, istituzioni e associazioni possano co-progettare idee, condividere competenze e sviluppare iniziative di valore sociale e culturale.
La motivazione principale è la convinzione che l’università debba essere un motore di crescita partecipata, capace di generare opportunità, stimolare il protagonismo giovanile e sostenere processi di innovazione locale”.
Il Nodo Galattica UniFg nasce dunque come un ponte tra sapere e comunità, un laboratorio di futuro in cui le idee dei giovani diventano strumenti di trasformazione concreta.

Il Learning Sciences Institute rappresenta il cuore operativo e scientifico del Nodo Galattica UniFg.
Il nostro ruolo è quello di trasformare la ricerca in azione, mettendo a disposizione metodi, strumenti e competenze per studiare e accompagnare i processi di innovazione sociale e partecipazione giovanile. Lavoriamo per progettare attività basate su evidenze scientifiche, sui bisogni reali del territorio e sulle potenzialità dei giovani. Questo significa promuovere una cultura dell’apprendimento continuo, sostenere lo sviluppo del capitale umano e favorire la nascita di nuove forme di cittadinanza attiva e imprenditoriale. Dal punto di vista pratico, il Learning Sciences Institute si occuperà di coordinare laboratori, workshop e percorsi formativi, ma anche di monitorare e valutare l’impatto delle azioni del Nodo, in modo che ogni iniziativa produca effetti misurabili e duraturi.
Crediamo che la conoscenza debba generare cambiamento, e per questo lavoriamo per rendere il Nodo un luogo dove teoria e pratica si incontrano.
Non solo un laboratorio universitario, ma un vero e proprio incubatore di idee e relazioni, capace di connettere la vita accademica con la comunità, le istituzioni e le energie giovani del capoluogo dauno.
Il Nodo Galattica UniFg opererà in stretta sinergia con la Regione Puglia e con ARTI per mettere in rete esperienze, competenze e risorse destinate ai giovani. In particolare, come Learning Sciences Institute, ci impegniamo a sviluppare percorsi di formazione, orientamento e innovazione sociale, accompagnando i giovani nella costruzione del proprio percorso personale e professionale.
In collaborazione con la Regione, attiveremo laboratori tematici, incontri con imprese e istituzioni, eventi culturali e momenti di cittadinanza attiva. L’obiettivo è creare una rete regionale realmente viva, capace di far dialogare università, enti locali e terzo settore per sostenere l’attivazione giovanile in maniera continuativa. La Regione, da parte sua, si aspetta che il Nodo UniFg diventi un punto di riferimento territoriale per l’ascolto dei giovani e la diffusione delle politiche regionali.
Si attende da noi capacità di innovare, coinvolgere e sperimentare, portando il contributo della ricerca universitaria all’interno delle dinamiche sociali del territorio.

Il programma dell’inaugurazione
Il Nodo UniFg ha come base il Learning Sciences Institute, laboratorio di ricerca situato presso la stanza 35 del 1° piano del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, in via Arpi 176.
L’evento di lancio di giovedì 27 novembre 2025 si aprirà alle 15.00, in aula A, con l’appuntamento “Aspettando il decollo… Warm-Up!”, un momento dinamico dedicato ad attività cooperative e laboratoriali guidate dagli Youth Worker e dai referenti dei Nodi Galattica della Capitanata.
Un’occasione pensata per accendere la curiosità e stimolare il confronto tra studenti, giovani del territorio e operatori dell’innovazione sociale.
A seguire, dalle 17.00 alle 19.00, l’aula 1 del Dipartimento di Studi Umanistici ospiterà la Tavola Rotonda “Perché Galattica in UniFg?”, introdotta dai saluti del Magnifico Rettore Lorenzo Lo Muzio, del Direttore Generale Sandro Spataro, e di numerosi rappresentanti dell’Università di Foggia, della Regione Puglia e del Comune di Foggia.
L’incontro è organizzato e moderato da Giusi Antonia Toto, professoressa Ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale dell’Università di Foggia e responsabile del procedimento, con Guendalina Peconio, ricercatrice in Didattica e Pedagogia Speciale e referente operativa del Nodo UniFg.
La giornata si concluderà, a partire dalle 19.00, con un momento di networking, pensato per favorire la nascita di idee progettuali, partnership e nuove opportunità di collaborazione tra giovani, enti pubblici e realtà del territorio.

Tematiche
Contenuti suggeriti
La Puglia ha una nuova legge per le Politiche Giovanili!
Redazione Galattica
Approvata all'unanimità la Legge sulle Politiche Giovanili della Regione Puglia
Galatone: progetti, cultura e visioni per una comunità in evoluzione
Redazione Galattica
Cultura, visioni e forme d'arte nel Salento.