Trame sostenibili: la missione imprenditoriale a Who’s Next 2025

Sette progetti pugliesi, destinazione Parigi: il racconto della prima missione imprenditoriale internazionale di Percorsi d'impresa

Redazione Galattica

15 ott 2025

Who’s Next, il salone internazionale che si tiene due volte l’anno a Porte de Versailles, è da tempo uno degli appuntamenti più importanti per il settore fashion e lifestyle: una piazza dove si incontrano brand emergenti e affermati, buyer internazionali, designer, trend forecaster e innovatori.

Una piattaforma di esposizioni, talk, workshop e incontri dedicati a chi vive la moda come industria globale in continua trasformazione. Dal 2019, la fiera ha affiancato agli spazi tradizionali format come IMPACT, area interamente dedicata alla sostenibilità, e Traffic, pensata per le innovazioni di business nel settore creativo.

    Uno sguardo pugliese, quasi tutto al femminile

    In questo scenario internazionale, Percorsi d’impresa ha preso parte per la prima volta con una missione imprenditoriale internazionale, portando a Parigi una delegazione di giovani imprenditori e imprenditrici pugliesi. Uno sguardo che, per la maggior parte femminile, ha arricchito la fiera di prospettive nuove, radicate in pratiche artigianali, visioni sostenibili e desiderio di fare rete.

    Le storie delle/dei giovani imprenditrici e imprenditori protagoniste/i di questa fiera sono diverse, ma legate dal desiderio di fare moda consapevole, etica e sostenibile. C’è chi lavora con i tessuti di scarto trasformandoli in borse uniche, chi crea capi sartoriali streetwear fondendo tradizione e urban culture, chi ha fatto della filiera corta e dei materiali naturali una bandiera di sostenibilità certificata, chi desidera portare avanti un laboratorio poetico e politico per ripensare il consumo e trasmettere saperi manuali, chi immagina passerelle alternative che nascono dall’arte e dall’architettura.

    Continua a leggere sul sito di Percorsi d’impresa.

    Tematiche
    Cultura e creativitàPolitiche attive per il lavoroSostegno alle idee
    Condividi questo articolo

    Contenuti suggeriti