Opportunità segnalate dalla rete europea per la mobilità giusta, equa e volontaria in Europa.
Dal sogno d’infanzia alla Rinascente: la storia di Martina Sapone e il brand Charme
L'esperienza di Martina Sapone, pugliese di 26 anni, alla Rinascente con una borsa del suo brand Charme
Redazione Galattica

Ci sono passioni che bruciano silenziosamente dentro di noi, in attesa del momento giusto per prendere forma. Martina Sapone, giovane pugliese di 26 anni, ha saputo trasformare quel fuoco interiore in un brand che oggi è una manifestazione di eleganza e artigianalità. E ora, con uno dei suoi pezzi esposti alla Rinascente, quel sogno sta prendendo sempre più vita.
La moda ha sempre fatto parte della vita di Martina. Da bambina organizzava sfilate improvvisate per i parenti, confezionando abiti per le sue Barbie. Crescendo, ha continuato a sperimentare con ago e filo, modificando abiti per se stessa, senza immaginare che un giorno quelle stesse mani avrebbero creato accessori indossati dai suoi clienti.
Il primo vero momento di svolta è arrivato quasi per caso. Per un compleanno, Martina desiderava una borsa con le piume: qualcosa di speciale che non riusciva a trovare nei negozi. Così, con una macchina da cucire che sua madre conservava in casa e una scintilla di determinazione, ha deciso di crearla da sola, lavorandoci su molte ore. Quella borsa è stata la prima di tante altre che hanno affascinato, innanzitutto, le sue amiche e, successivamente, un pubblico più ampio. Da quel momento, Martina non si è più fermata.






Charme è un brand nato dall’unione tra creatività e tradizione artigianale. Fondato da Martina e sua madre Daniela, il marchio incarna l’essenza della bellezza senza tempo, combinando materiali di alta qualità e una forte attenzione alla sostenibilità. Il nome stesso, “Charme”, richiama la magia e il fascino racchiusi in ogni creazione. Le borse di Charme sono un connubio tra innovazione e radici culturali. Ogni pezzo racconta una storia, un viaggio tra i colori e i tessuti della Puglia, lavorati con la cura e la passione tipiche dell’artigianato locale. In un’epoca in cui la moda veloce domina il mercato, Martina ha scelto un percorso diverso: valorizzare il lavoro manuale, il recupero dei materiali e la sostenibilità ambientale. Con il progetto “Charme Remade”, il brand trasforma gli scarti tessili dell’alta moda in nuove creazioni uniche.
Durante il suo percorso, Martina ha avuto l’opportunità di entrare in contatto con il team di Percorsi d’Impresa, programma pubblico dedicato all’accompagnamento imprenditoriale per giovani pugliesi. Attraverso questo percorso, ha potuto affinare la visione del suo brand, accedere a strumenti concreti per consolidare il progetto e partecipare a sessioni di networking con altre realtà del settore. Proprio grazie a questa esperienza, ha scoperto un’opportunità unica: esporre le sue creazioni alla Rinascente.
Selezionata tra le 38 imprese dell’iniziativa “Puglia & La Rinascente”, un progetto promosso da Regione Puglia in collaborazione con La Rinascente volto alla valorizzazione manifatturiera pugliese, Martina è partita per Milano per esporre una sua borsa nelle vetrine della Rinascente. L’emozione di vedere uno dei suoi prodotti in uno degli spazi più iconici della moda italiana è indescrivibile. Ogni cucitura, ogni dettaglio, racconta il percorso di una giovane donna che ha creduto nelle proprie capacità, che ha saputo trasformare la passione in una realtà imprenditoriale.
Ma questo è solo l’inizio. Martina non si ferma qui: il suo obiettivo è far crescere Charme, trasformarlo in un’azienda strutturata, dove la creatività e il benessere del team siano al centro. Sogna di aprire un laboratorio di cucito aperto a tutti, uno spazio di condivisione e sperimentazione, dove l’artigianato possa continuare a fiorire e a innovarsi. Nel breve termine, punta a creare un temporary store, partecipare a fiere di settore e avviare collaborazioni con brand e showroom. La sua visione è chiara: portare la tradizione artigianale pugliese nel mondo, senza mai perdere di vista l’unicità e l’autenticità delle sue creazioni.
La storia di Martina Sapone è la dimostrazione che non esiste un percorso predefinito per il successo. A volte, il destino si nasconde dietro una passione che sembra un gioco d’infanzia, dietro un esperimento fatto per curiosità. Ma ciò che conta è il coraggio di credere in se stessi, la determinazione di non arrendersi e la capacità di trasformare un’idea in qualcosa di tangibile. Martina ha iniziato cucendo per gioco, ha trasformato quel gioco in un sogno e ora quel sogno sta prendendo il volo. E chissà quale sarà la prossima vetrina che ospiterà una delle sue creazioni.
Tematiche
Contenuti suggeriti
Get it! — Call for impact 2024
Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore
Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cariplo Factory lanciano una call per progetti ad alto impatto sociale, culturale e ambientale.
Giovani attivi e partecipi a Castri di Lecce
Redazione Galattica
L'esperienza del Nodo di Galattica tra networking e teatro