Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Ispirazioni

Un festival del Jazz a Triggiano

Un viaggio di crescita e scoperta per i giovani, tra musica e nuove opportunità in provincia di Bari.

Redazione Galattica

07 nov 2024
  1. Ispirazioni
  2. Un festival del Jazz a Triggiano

Dal 25 al 27 ottobre 2024, presso la “Casa della Cultura Rocco Dicillo” di Triggiano (BA), ha avuto luogo la prima edizione del Festival del Jazz.

L’evento, pensato e realizzato dal Cooperform Puglia con il Comune di Triggiano e con il supporto tecnico e specialistico dell’associazione culturale InChiaro, nell’ambito di Galattica, ha rappresentato un’occasione unica per promuovere il territorio e offrire ai giovani l’opportunità di immergersi in esperienze culturali di alto livello.

La scelta del jazz non è stata casuale: questo genere musicale, nato dall’incontro di diverse culture e dalla fusione di suoni e storie, è un simbolo di libertà e dialogo, di costruzione collettiva e scoperta individuale. Nel jazz, ogni strumento ha la sua voce, ogni musicista il suo spazio per esprimersi, ma è l’insieme a creare l’armonia. È proprio questa caratteristica che lo rende un potente strumento educativo per i giovani: attraverso il jazz, si impara che l’unicità di ciascuno arricchisce il gruppo, che la diversità crea bellezza, e che insieme si può dare vita a qualcosa di più grande.

Il laboratorio gratuito, distribuito su tre giornate per un totale di nove ore, ha accolto numerosi ragazzi curiosi e desiderosi di esplorare nuove prospettive. Il percorso è iniziato venerdì 25 con un’immersione nelle radici storiche e culturali del jazz, raccontando come questo genere sia nato e si sia evoluto dal 1900 in poi. Sabato 26, il focus si è spostato sulla figura leggendaria di Miles Davis, simbolo di rivoluzione e innovazione nel jazz, il cui stile ha affascinato e ispirato i partecipanti. La giornata conclusiva di domenica 27 ha visto i giovani protagonisti in prima persona: hanno creato insieme una composizione collettiva, esplorando polifonie e poliritmie in un’attività che ha suscitato entusiasmo e ha dato vita a un’energia vibrante e condivisa.
Il jazz ha offerto loro una metafora potente della realtà sociale: così come in una jam session ognuno contribuisce con la propria “voce”, ascoltando e dialogando con gli altri, anche nella vita ognuno è chiamato a fare la sua parte, a esprimere le proprie idee, a valorizzare l’incontro con l’altro. I ragazzi hanno così scoperto non solo una musica affascinante ma anche un modo nuovo di vedere il mondo, dove la creatività e il rispetto reciproco diventano fondamenta per una società inclusiva e armoniosa.

Foto

Festival del Jazz

Le serate del festival sono state arricchite dai concerti di artisti di spicco della scena jazz nazionale e internazionale: venerdì sera ha aperto il festival il quartetto guidato da Lorenzo Simoni, seguito sabato dal trio di Domenico Sanna e domenica dall’Endless Trio di Alessandro Campobasso. Ogni performance ha regalato emozioni profonde, e il pubblico ha accolto il festival con entusiasmo, dimostrato dall’alta partecipazione.

    Per i giovani, il laboratorio è stato molto più che un’introduzione alla musica. Ha rappresentato un percorso di crescita personale e collettiva, un’opportunità per scoprire quanto il jazz, con la sua straordinaria capacità di adattarsi e trasformarsi, sia una lezione di vita che invita a essere se stessi pur trovando un equilibrio con gli altri. La musica ha acceso in loro una nuova curiosità, facendo riscoprire la bellezza dell’ascolto reciproco e la forza dell’unione.

    Il jazz, con la sua capacità di adattarsi ed evolversi, è riuscito a toccare i cuori di tutti i presenti, dimostrando ancora una volta di essere molto più che un genere musicale: è un linguaggio universale, che parla di libertà e creatività e invita ciascuno di noi a esplorarne le infinite sfaccettature. Questo festival ha insegnato che, come nel jazz, la vera bellezza sta nella diversità e nella connessione, e che ogni nota, come ogni persona, contribuisce a creare l’armonia del tutto.

    Tematiche
    ArtiCultura e creativitàFormazione e studio
    Condividi questo articolo
    Nodi di riferimento
    • Triggiano

    Contenuti suggeriti

    Opportunità EURES Puglia #8

    EURES

    Opportunità segnalate dalla rete europea per la mobilità giusta, equa e volontaria in Europa.

    Opportunità

    I Guardiani di Galattica: Giovani Protagonisti del cambiamento a Orsara di Puglia

    Redazione Galattica

    Nasce un team galattico nei Monti Dauni!

    Ispirazioni

    “diRitorno”: un progetto editoriale per il futuro di Trepuzzi-Casalabate

    Redazione Galattica

    Il giornale che unisce la comunità attraverso la condivisione di storie e idee.

    Ispirazioni