Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Ispirazioni

Nella docu-serie “Luoghi Comuni” le voci dei giovani protagonisti

Gli spazi rigenerati e trasformati grazie alla misura della Regione Puglia nella serie per il web prodotta da Regione Puglia e ARTI in collaborazione con OZ Film.

Redazione Galattica

22 lug 2024
Ragazza che mostra una scatola a un gruppo di bambini
  1. Ispirazioni
  2. Nella docu-serie “Luoghi Comuni” le voci dei giovani protagonisti

I volti dei protagonisti, i luoghi, le città, i piccoli centri, i sorrisi di chi i luoghi li frequenta ormai abitualmente, perché sono stati rigenerati e hanno trovato una nuova linfa. Tutto nella docu-serie “Luoghi Comuni” prodotta da Regione Puglia e ARTI in collaborazione con Ozfilm – Produzioni Cinematografiche.

Il viaggio

È un vero e proprio viaggio fra alcuni degli oltre 100 spazi riattivati grazie al progetto “Luoghi Comuni – Diamo spazio ai giovani” l’iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e da ARTI che, attraverso la mappatura del patrimonio pubblico sottoutilizzato, mette in rete giovani ed Enti pubblici finanziando, con risorse fino a 40 mila euro, iniziative rivolte al territorio e alle comunità.

Le puntate

Cinque puntate che spaziano nei diversi capitoli del progetto, dalla tipologia di intervento, alla Rete che mette insieme associazioni giovanili, comuni e Regione Puglia, fino alle prospettive future, passando per il metodo dell’innovazione sociale e alle esperienze che hanno coinvolto le comunità e i territori, mostrando la rinascita di luoghi altrimenti abbandonati o dimenticati.

Seconda possibilità

Dalle parole dei protagonisti emerge quella che possiamo definire la metafora di questi spazi che grazie a “Luoghi Comuni” hanno una seconda possibilità, proprio come le ragazze e i ragazzi che li frequentano. Proprio qui, nella loro terra, possono avere nuove possibilità restando e ripensandosi insieme ad altre ragazze e ragazzi come loro. “Se non ci fosse il luogo, sarebbe più facile mollare”, dice Lucia Boschetti di ULAB, l’Associazione di Promozione Sociale di Bitonto.

Cambio di prospettiva

“I giovani non sono destinatari di finanziamenti, ma protagonisti del proprio percorso di crescita personale e professionale”. Questo cambio di interpretazione del mondo giovanile, descritto dalla dirigente della Sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia Antonella Bisceglia, ha dato un’impronta alle politiche giovanili e un protagonismo diverso alle ragazze e ai ragazzi che in progetti come “Luoghi Comuni” trovano terreno fertile in termini di crescita dell’esperienza individuale e collettiva all’interno di uno spazio urbano.

Tematiche
AmbienteCittadinanza e PartecipazioneCultura e creativitàFormazioneImpegno civileSostegno alle ideeSpazi culturali
Condividi questo articolo
Fonte ufficiale
Vai alla fonte

Contenuti suggeriti

I Guardiani di Galattica: Giovani Protagonisti del cambiamento a Orsara di Puglia

Redazione Galattica

Nasce un team galattico nei Monti Dauni!

Ispirazioni

Gran Galattica: cosa non deve mancare in una festa galattica

Redazione Galattica

Grande festa d'inaugurazione a Trepuzzi (LE) con l'Assessore Alessandro Delli Noci.

Ispirazioni

Simulatore di colloqui in inglese

Redazione Galattica

Strumento interattivo per migliorare le proprie capacità di speaking.

Strumenti