Avviso 2 AI MAGISTER RESTART: accesso ai servizi di digitalizzazione e intelligenza artificiale per imprese e PA
Ministero delle Imprese e del Made in Italy e AI MAGISTER
Redazione Galattica
I volti dei protagonisti, i luoghi, le città, i piccoli centri, i sorrisi di chi i luoghi li frequenta ormai abitualmente, perché sono stati rigenerati e hanno trovato una nuova linfa. Tutto nella docu-serie “Luoghi Comuni” prodotta da Regione Puglia e ARTI in collaborazione con Ozfilm – Produzioni Cinematografiche.
È un vero e proprio viaggio fra alcuni degli oltre 100 spazi riattivati grazie al progetto “Luoghi Comuni – Diamo spazio ai giovani” l’iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e da ARTI che, attraverso la mappatura del patrimonio pubblico sottoutilizzato, mette in rete giovani ed Enti pubblici finanziando, con risorse fino a 40 mila euro, iniziative rivolte al territorio e alle comunità.
Cinque puntate che spaziano nei diversi capitoli del progetto, dalla tipologia di intervento, alla Rete che mette insieme associazioni giovanili, comuni e Regione Puglia, fino alle prospettive future, passando per il metodo dell’innovazione sociale e alle esperienze che hanno coinvolto le comunità e i territori, mostrando la rinascita di luoghi altrimenti abbandonati o dimenticati.
Dalle parole dei protagonisti emerge quella che possiamo definire la metafora di questi spazi che grazie a “Luoghi Comuni” hanno una seconda possibilità, proprio come le ragazze e i ragazzi che li frequentano. Proprio qui, nella loro terra, possono avere nuove possibilità restando e ripensandosi insieme ad altre ragazze e ragazzi come loro. “Se non ci fosse il luogo, sarebbe più facile mollare”, dice Lucia Boschetti di ULAB, l’Associazione di Promozione Sociale di Bitonto.
“I giovani non sono destinatari di finanziamenti, ma protagonisti del proprio percorso di crescita personale e professionale”. Questo cambio di interpretazione del mondo giovanile, descritto dalla dirigente della Sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia Antonella Bisceglia, ha dato un’impronta alle politiche giovanili e un protagonismo diverso alle ragazze e ai ragazzi che in progetti come “Luoghi Comuni” trovano terreno fertile in termini di crescita dell’esperienza individuale e collettiva all’interno di uno spazio urbano.
Ministero delle Imprese e del Made in Italy e AI MAGISTER
Erion WEEE, Giffoni Hub, Comics&Science
Call for Artists
Redazione Galattica
L'app innovativa che, grazie alla realtà aumentata, consente di esplorare Bari in modo interattivo, con contenuti 3D, video e una modalità Kids.