Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Opportunità

Contributi regionali per lo spettacolo dal vivo

La Regione Puglia stanzia 12 milioni di euro per sostenere progetti di teatro, musica, danza, cinema, spettacolo viaggiante e circense da realizzare tra il 2025 e il 2027. Domande entro il 5 dicembre 2025.

Regione Puglia

07 nov 2025
Spettacolo dal vivo Bando Regione Puglia triennio 2025-2027
  1. Opportunità
  2. Misure Regionali
  3. Contributi regionali per lo spettacolo dal vivo

Nell’ambito della strategia “Check-in Culture 2030”, la Regione Puglia ha pubblicato l’Avviso pubblico triennale 2025–2027 per il sostegno alle attività di spettacolo dal vivo.

L’obiettivo è rafforzare l’ecosistema culturale regionale, promuovendo produzioni artistiche di qualità, processi partecipativi e progetti capaci di generare valore sociale, culturale ed economico nei territori.

Cosa finanzia

Il bando, emanato dal Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio – Sezione Economia della Cultura, sostiene progetti triennali di spettacolo dal vivo che si svolgeranno tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2027.

Possono essere finanziate attività, quali produzione, distribuzione, festival, rassegne, anche a carattere multidisciplinare, negli ambiti del teatro, della danza, della musica, del cinema e audiovisivo, dello spettacolo viaggiante e circense.

Le iniziative devono avere rilevanza territoriale, coinvolgere artisti e artiste, operatori e operatrici di rilievo regionale, nazionale o internazionale e svolgersi sul territorio pugliese.

Sono ammesse anche attività collaterali – come laboratori, workshop e conferenze – nel limite del 20% del programma complessivo.

Chi può partecipare e con quali requisiti

Possono presentare domanda soggetti privati – imprese, associazioni, cooperative, consorzi, società – operanti nei settori delle arti performative o audiovisive, con sede legale o operativa in Puglia, che abbiano maturato esperienza nel triennio 2022–2024 in attività di spettacolo dal vivo.

È ammessa anche la partecipazione in partenariato, attraverso Associazioni Temporanee di Scopo (ATS) o d’Impresa (ATI) fino a un massimo di quattro partner, con un capofila unico beneficiario del contributo.

Quanto finanzia

La dotazione complessiva del bando è pari a 12 milioni di euro per il triennio 2025–2027.
Ogni progetto può ricevere un contributo annuale tra i 10.000 e i 150.000 euro – fino a 180.000 euro per i partenariati.
Il contributo copre al massimo il 60% delle spese ammissibili.

Le proposte saranno valutate a sportello, in ordine cronologico di arrivo, fino a esaurimento delle risorse.

Quando e come partecipare

Le domande di finanziamento dovranno essere inviate entro le 23:59 del 5 dicembre 2025 all’indirizzo PEC: programmaspettacolo@pec.rupar.puglia.it.

L’avviso e la modulistica sono disponibili al link indicato nella fonte ufficiale.

Tematiche
ArtiCultura e creativitàOpportunità di carattere culturaleSostegno alle idee
Condividi questo articolo
A chi si rivolge

soggetti privati come imprese, associazioni, consorzi, cooperative, società

con sede legale o operativa in Puglia

Fonte ufficiale
Vai alla fonte
Quando partecipare
  • 05 nov 2025

    3 giorni fa
  • 05 dic 2025

    tra 27 giorni

Contenuti suggeriti

Emozioni in scena: giovani sguardi sul benessere mentale

Redazione Galattica

Domenica 26 ottobre Taranto ospita il Film Festival “Show Your Mind”, evento conclusivo del progetto Erasmus+ che coinvolge giovani provenienti da sette paesi europei in un percorso educativo incentrato su salute mentale, espressione personale e crescita condivisa

Ispirazioni

BeadRoots, la startup che usa polimeri naturali contro la siccità

Redazione Galattica

Fondata da tre talenti di ritorno si è aggiudicata il primo premio della Start Cup Puglia 2024 con un prodotto a supporto dell’agricoltura.

Ispirazioni

Ascolto e azione: il C.A.G. di Noicattaro come risposta alle esigenze dei giovani

Redazione Galattica

Raccolta dei desideri dei giovani del territorio.

Ispirazioni