Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Opportunità

Tirocini retribuiti alla Corte di Giustizia dell’UE

Stage di cinque mesi nei settori della Traduzione giuridica, Ricerca e documentazione, Comunicazione, Protocollo, Cancelleria del Tribunale e Direzione dell'interpretazione.

Corte di Giustizia Europea

18 mar 2025
Logo della Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Il logo mostra una bilancia della giustizia stilizzata con una spada che la attraversa, sopra un libro aperto con linee ondulate che suggeriscono pagine. Il testo 'CVRIA' è scritto in un carattere corsivo sotto la bilancia, circondato da un ramo d'ulivo stilizzato. L'immagine è in tonalità oro su uno sfondo grigio chiaro.
  1. Opportunità
  2. Altre Misure
  3. Tirocini retribuiti alla Corte di Giustizia dell’UE
Tirocini

La Corte di giustizia dell’Unione europea offre ogni anno la possibilità di effettuare tirocini retribuiti della durata massima di cinque mesi. I tirocini si svolgono principalmente presso le direzioni della Traduzione giuridica, la direzione della Ricerca e documentazione, la direzione della Comunicazione, la direzione del Protocollo e delle visite, il consigliere giuridico per le questioni amministrative, la cancelleria del Tribunale. Sono disponibili anche dei tirocini presso la Direzione generale della traduzione e la Direzione dell’interpretazione.

Quadrimestri

Sono previsti due periodi di tirocinio:

  • Dal 1° marzo al 31 luglio;
  • Dal 1° ottobre al 28 febbraio.
Destinatari

I tirocinanti devono rispondere ai seguenti requisiti:

  • Essere cittadini di uno Stato membro dell’UE;
  • Essere in possesso di un diploma di laurea in Giurisprudenza o in Scienze Politiche (Giurisprudenza è preferibile), o, per tirocini alla Direzione Interpretazione, un diploma d’interprete di conferenza, se necessario accompagnato da un diploma post-laurea o da una esperienza professionale equivalente;
  • Avere una perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’UE e una buona conoscenza di una seconda. Si raccomanda una buona conoscenza del francese.
Condizioni

L’importo della borsa è di 1.618 euro netti al mese. Viene versato un contributo alle spese di viaggio di 150 euro ai tirocinanti retribuiti il cui luogo di residenza è situato a una distanza geografica di 200 km o più dalla sede della Corte di giustizia dell’Unione europea.

Scadenze

Le scadenze per la presentazione delle domande sono:

  • 15 Settembre per tirocini dal 1° Marzo al 31 Luglio;
  • 15 Aprile per tirocini dal 1° Ottobre al 28 Febbraio.
Tirocini alla Direzione dell’interpretazione

Oltre ai tirocini summenzionati, presso la medesima istituzione sono disponibili anche i Tirocini presso l’Interpretazione. Questi, della durata da dieci a dodici settimane, si rivolgono principalmente a giovani diplomati in interpretazione di conferenza la cui combinazione di lingue presenta un interesse per la Direzione dell’interpretazione. L’obiettivo è quello di permettere ai giovani interpreti di essere seguiti nel loro perfezionamento in interpretazione, in particolare giuridica, che comporta la preparazione dei fascicoli, un lavoro di ricerca terminologica ed esercitazioni pratiche in cabina muta. Si richiede la conoscenza del francese letto. La selezione dei candidati avviene una volta all’anno, verso il 15 settembre, per l’intero anno giudiziario (deposito delle candidature dal 1° luglio al 15 settembre di ogni anno).

Tematiche
LavoroPolitiche attive per il lavoro
Condividi questo articolo
Fonte ufficiale
Vai alla fonte
Quando partecipare
  • 25 feb 2025

    Inizio candidature

    7 mesi fa
  • 15 apr 2025

    Termine candidature

    5 mesi fa

Contenuti suggeriti

Luoghi Comuni al Business Tourism Management 2025 di Bari

Redazione Galattica

Nuove connessioni e visibilità per gli spazi rigenerati dalla Misura regionale: tredici realtà pugliesi protagoniste alla Fiera del Levante.

Ispirazioni

Verso la prima legge delle Politiche Giovanili: come è andata la prima tappa a Stornara (FG)

Redazione Galattica

Grande partecipazione dei Nodi della Rete della provincia di Foggia per l’avvio del percorso di partecipazione per la prima Legge delle Politiche Giovanili in Puglia

Ispirazioni

La piattaforma per corsi gratuiti firmati Google

Redazione Galattica

Piattaforma di e-learning gratuita.

Strumenti