Servizio Civile Universale: 62.549 opportunità per costruire il tuo futuro

Pubblicato il bando 2025: candidature aperte fino al 18 febbraio 2025 per progetti in Italia e all’estero.

Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale

19 dic 2024
Logo della Repubblica Italiana su sfondo blu
Bando SCU 2025

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il bando 2025 per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in 2.324 progetti afferenti a 386 programmi in Italia e 184 progetti relativi a 34 programmi all’estero.

Servizio Civile Universale

Il SCU rappresenta un’opportunità per i giovani di contribuire al benessere delle comunità locali e globali. Gli operatori volontari svolgeranno attività volte a promuovere la solidarietà, la tutela dei diritti sociali e l’educazione civica e potranno:

  • acquisire competenze professionali certificate;
  • vivere un’esperienza formativa all’estero grazie a specifici progetti internazionali;
  • beneficiare del riconoscimento previdenziale del periodo di servizio svolto;
  • costruire un curriculum di valore, anche per concorsi pubblici (con una riserva del 15% dei posti in alcuni casi specifici).
Destinatari

Possono partecipare alla selezione i giovani tra i 18 e i 28 anni (inclusi) che abbiano la cittadinanza italiana, di uno Stato membro dell’Unione Europea o di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornanti in Italia. Non sono richiesti titoli di studio specifici per tutti i progetti, ma alcuni potrebbero prevedere requisiti particolari indicati nelle schede progettuali.

Condizioni

I progetti hanno una durata variabile tra i 10 e i 12 mesi, con un orario settimanale di 25 ore o un monte ore annuo proporzionato. Ciascun volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che prevede un assegno mensile di €507,30.

Per i progetti all’estero è prevista un’indennità giornaliera aggiuntiva, oltre a un rimborso delle spese di viaggio iniziali e finali. Al termine del servizio, ogni volontario riceverà un attestato di espletamento rilasciato dal Dipartimento.

Come candidarsi

Gli aspiranti operatori volontari possono presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e una sola sede. Per inviare la candidatura è necessario:

  • accedere alla piattaforma DOL tramite SPID;
  • consultare i progetti disponibili e scegliere quello più adatto alle tue aspirazioni;
  • compilare e inviare la domanda entro le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.
Progetti per tutti i giovani

Il bando prevede anche riserve di posti per giovani con minori opportunità (disabilità, difficoltà economiche, bassa scolarizzazione) e possibilità di tutoraggio per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.

Tematiche
AmbienteCittadinanza e PartecipazioneCultura di genereDiritto allo studioFormazioneFormazione e studioImpegno civileLavoroMobilitàMobilità internazionaleOpportunità di carattere culturalePolitiche attive per il lavoroServizio CivileSostegno alle ideeStage e tirociniVolontariato
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti

Corpi civili di pace: bando 2024

Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale

Selezione per 109 volontari dai 18 ai 28 anni da impiegare come Corpi Civili di Pace in 20 progetti finanziati in Italia e all’estero.