Corpi civili di pace: bando 2024

Selezione per 109 volontari dai 18 ai 28 anni da impiegare come Corpi Civili di Pace in 20 progetti finanziati in Italia e all’estero.

Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale

19 dic 2024
Logo del Servizio Civile Universale, raffigurante una stella circondata da sei figure stilizzate di diversi colori, simbolo di partecipazione e impegno civico
Bando CCP 2025

Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha emanato il Bando 2024 per la selezione di 109 volontari da impiegare come Corpi civili di pace (CCP) nei 20 progetti finanziati: tre in Italia, per 14 operatori volontari, e 17 all’estero per 95 operatori volontari.

Corpi Civili di Pace

I CCP nascono in via sperimentale nel 2013 come iniziativa promossa dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sono giovani volontari che svolgono azioni di pace non governative nelle aree di conflitto e a rischio di conflitto e nelle aree di emergenza ambientale. I CCP hanno l’obiettivo di cercare soluzioni alternative all’uso della forza militare, di promuovere solidarietà e cooperazione, tutela dei diritti sociali, servizi alla persona, educazione alla pace fra i popoli.

Destinatari

Possono partecipare alla selezione i giovani tra i 18 e i 28 anni (inclusi) che abbiano la cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia. Tra i requisiti anche un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado e la conoscenza della lingua inglese, livello B2, e una seconda lingua straniera.

Condizioni

I progetti hanno una durata di dodici mesi, con un orario di servizio non inferiore a trenta ore settimanali o a 1.400 ore annue. Ciascun volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa in 507,40 euro l’assegno mensile per lo svolgimento del servizio, al quale viene aggiunta un’indennità estera giornaliera con le modalità descritte nell’art. 8 del bando. Per i volontari è prevista un’assicurazione relativa ai rischi connessi allo svolgimento del servizio. Al termine del servizio al volontario verrà rilasciato dal Dipartimento un attestato di espletamento del servizio redatto sulla base dei dati forniti dall’ente.

Come candidarsi

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e un’unica sede da scegliere tra i progetti riportati nella piattaforma DOLCCP, all’interno della quale è possibile consultare le schede sintetiche contenenti gli elementi essenziali dei progetti.

Il bando scade alle ore 14:00 del 23 dicembre 2024: gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOLCCP.

Tematiche
AmbienteCittadinanza e PartecipazioneImpegno civileLavoroMobilità
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti