A partire dal 30 gennaio 2025, imprese, enti di ricerca e pubbliche amministrazioni possono presentare istanze per promuovere l’Open Innovation in Puglia.
Avviso pubblico “Fabbisogni” per l’Innovazione Aperta
Obiettivo: l’incontro tra domanda e offerta su piattaforma digitale Catalogo delle Sfide e delle Opportunità
Regione Puglia

Innovazione Aperta
Con l’Avviso pubblico “Fabbisogni – Innovazione Aperta” la Regione Puglia intende promuovere l’Open Innovation in Puglia attraverso lo scambio di conoscenze tra aziende, ricercatori e altri attori del mondo produttivo. Si intende in questo modo facilitare l’incontro tra fruitori di innovazione e chi offre soluzioni innovative. La ricerca, infatti, produce molti risultati e brevetti, spesso grazie a finanziamenti pubblici, che devono essere utilizzati e valorizzati nel mondo industriale.
Matching
Più precisamente, l’Avviso mira a:
- raccogliere i fabbisogni di innovazione espressi da imprese, organismi di ricerca e pubbliche amministrazioni;
- rccogliere le opportunità rappresentate da soluzioni tecnologiche derivanti da ricerche precedenti condotte da startup, spin-off o imprese, ma anche da istituzioni di ricerca. Si cercano soluzioni, possibilmente già brevettate o in corso di brevettazione, che possano essere valorizzate e sfruttate sul mercato, anche in contesti diversi da quelli originari,
- pubblicare nel Catalogo delle sfide e delle opportunità i Fabbisogni e le Opportunità. Il Catalogo è suddiviso in due sezioni: Linea A – Innovazione e Linea B- Sviluppo e verrà aggiornato mensilmente. Il catalogo e l’iniziativa sono integrati nel quadro della Programmazione Regionale FESR-FSE+ 2021-2027, in particolare la sub-azione 1.3.2, e si allineano alla Strategia di Specializzazione Intelligente SmartPuglia2030 e #mareAsinistra 2.0.
Destinatari Linea A – Innovazione
Sono ammessi a presentare istanze di pubblicazione per la Linea A – Innovazione del Catalogo:
- imprese, indipendentemente dalla loro dimensione;
- organismi di Ricerca (OdR) pubblici e privati;
- pubbliche amministrazioni.
Destinatari Linea B – Sviluppo
Possono presentare istanze di pubblicazione per la Linea B – Sviluppo del Catalogo:
- imprese, indipendentemente dalla loro dimensione;
- liberi professionisti, equiparati alle piccole e medie imprese come esercenti attività economica, dall’articolo 12, comma 2, della Legge 22 maggio 2017, n. 81;
- organismi di Ricerca (OdR) pubblici e privati.
Modalità di partecipazione
L’Avviso “Fabbisogni” permette di presentare istanze per l’inserimento nel Catalogo delle Sfide e delle Opportunità a partire dalle 14:00 del 30 gennaio 2025, esclusivamente online tramite il portale regionale.
L’Avviso “Soluzioni”, in uscita entro il primo semestre del 2025, definirà criteri e modalità per l’accesso alle agevolazioni destinate a Imprese e Organismi di Ricerca (OdR). Questi soggetti potranno sviluppare, in ottica di Open Innovation, progetti di sviluppo sperimentale finalizzati a soluzioni industriali concrete e al trasferimento tecnologico verso il mercato. L’Avviso rientra nel PR Puglia 2021-2027, cofinanziato dal FESR, e attinge alle risorse della sub-azione 1.3.2.
I progetti candidabili a finanziamento dovranno basarsi sull’incontro tra fabbisogni di innovazione (sfide) e soluzioni tecnologiche (opportunità). Per ottenere il finanziamento, il fabbisogno di innovazione o la soluzione tecnologica alla base del progetto deve essere già presente nel Catalogo, consultabile nelle sezioni:
- innovazione (per i fabbisogni);
- sviluppo (per le soluzioni tecnologiche).