Previsto un welcome bonus di 10 euro e un cashback del 50% sui viaggi effettuati mensilmente.
Regione Puglia
Con l’Avviso pubblico “Fabbisogni – Innovazione Aperta” la Regione Puglia intende promuovere l’Open Innovation in Puglia attraverso lo scambio di conoscenze tra aziende, ricercatori e altri attori del mondo produttivo. Si intende in questo modo facilitare l’incontro tra fruitori di innovazione e chi offre soluzioni innovative. La ricerca, infatti, produce molti risultati e brevetti, spesso grazie a finanziamenti pubblici, che devono essere utilizzati e valorizzati nel mondo industriale.
Più precisamente, l’Avviso mira a:
Sono ammessi a presentare istanze di pubblicazione per la Linea A – Innovazione del Catalogo:
Possono presentare istanze di pubblicazione per la Linea B – Sviluppo del Catalogo:
L’Avviso “Fabbisogni” permette di presentare istanze per l’inserimento nel Catalogo delle Sfide e delle Opportunità a partire dalle 14:00 del 30 gennaio 2025, esclusivamente online tramite il portale regionale.
L’Avviso “Soluzioni”, in uscita entro il primo semestre del 2025, definirà criteri e modalità per l’accesso alle agevolazioni destinate a Imprese e Organismi di Ricerca (OdR). Questi soggetti potranno sviluppare, in ottica di Open Innovation, progetti di sviluppo sperimentale finalizzati a soluzioni industriali concrete e al trasferimento tecnologico verso il mercato. L’Avviso rientra nel PR Puglia 2021-2027, cofinanziato dal FESR, e attinge alle risorse della sub-azione 1.3.2.
I progetti candidabili a finanziamento dovranno basarsi sull’incontro tra fabbisogni di innovazione (sfide) e soluzioni tecnologiche (opportunità). Per ottenere il finanziamento, il fabbisogno di innovazione o la soluzione tecnologica alla base del progetto deve essere già presente nel Catalogo, consultabile nelle sezioni:
Previsto un welcome bonus di 10 euro e un cashback del 50% sui viaggi effettuati mensilmente.
Centro per il Libro e la Lettura
Destinatari gli editori italiani intenzionati a promuovere la traduzione dei libri e della lettura all’estero degli autori italiani.
A partire dal 30 gennaio 2025, imprese, enti di ricerca e pubbliche amministrazioni possono presentare istanze per promuovere l’Open Innovation in Puglia.