A New Local Age Academy a Cutrofiano (LE)

Un percorso per riaccendere l’interesse dei giovani verso la ceramica.

Redazione Galattica

08 ott 2024
Giovani seduti con computer mentre lavorano a un progetto

A new local Age Academy è un progetto formativo gratuito sul local design salentino che promuove la sostenibilità e l’artigianato locale, formando designer consapevoli delle esigenze locali.

Si è sviluppato all’interno del Nodo Galattica di Cutrofiano che ha sede nel Museo della Ceramica e Biblioteca.

Museo della Ceramica di Cutrofiano

Museo della Ceramica di Cutrofiano      

Da qui, è nata AnlA Academy che si struttura in quattro moduli di lezioni frontali, workshop in azienda e laboratori, distribuiti nei mesi di giugno, luglio, settembre e ottobre 2024.

Con il progetto “A New Local Age Academy”, il nodo è riuscito a riaccendere l’interesse dei giovani verso l’arte tradizionale di Cutrofiano, in particolare la ceramica. Grazie a questa iniziativa, diversi lavori creati dai giovani partecipanti sono stati selezionati per essere esposti alla prestigiosa Fiera del Levante di Bari.

Tutto è iniziato durante gli incontri presso il nodo Galattica a Cutrofiano!

Il percorso formativo, è l’attività principale del piano di animazione del nodo di Cutrofiano e prende spunto dalle varie proposte, bisogni ed esigenze emersi durante i tre tavoli di co-progettazione che hanno preceduto l’avvio delle attività e i quali hanno coinvolto giovani, studenti, aziende e professionisti del territorio con l’intento di ideare un percorso virtuoso di opportunità in ambito lavorativo e sociale che abbia come focus la ceramica in un’ottica di dialogo tra antico e contemporaneo.

    Nella seconda parte del percorso, invece, è stato approfondito, prima l’aspetto comunicativo e promozionale di un prodotto di design attraverso l’utilizzo di software per la creazione di brand identity e a basso impatto ambientale. Con l’azienda Fratelli Colì di Cutrofiano, hanno avuto l’opportunità di dare vita alle proprie idee sia attraverso le tecniche tradizionali come la tornitura e sia attraverso tecniche innovative come la stampa in 3D.

    Insieme ai moduli più specifici in materia di design, AnlA si costituisce di una sezione laboratoriale che ha l’obiettivo di far sviluppare nei giovani delle competenze non troppo specifiche, ma utili trasversalmente in diversi ambiti, attraverso metodologie che favoriscano un maggiore coinvolgimento. Pertanto, nei mesi si sono alternati momenti più riflessivi sul come nasce un’idea imprenditoriale e quali sono le regole per renderla di successo, a momenti maggiormente pratici dove i partecipanti si sono calati nel lavoro manuale della lavorazione dell’argilla o nella redazione di testi creativi. I laboratori continueranno oltre ottobre con attività sulla progettazione culturale, sulla promozione turistica, sulle relazioni interpersonali e sulle diverse modalità di narrazione di un bene o luogo.

    Da evidenziare, per concludere, la partecipazione di AnlA all’87esima Fiera del Levante di Bari, con l’esposizione di tre prodotti ideati e disegnati da Guendalina Rollo, Jonathan Paoletti e Mattia Zecca (studenti AnlA) accanto ai progetti realizzati dall’azienda Fratelli Colì, legati alla tematica della sostenibilità nell’ambito della cucina e dell’arredo, all’interno della mostra “Autentico. Sustainable design made in Puglia“, dedicata al racconto e alla promozione dell’eccellenza del design pugliese, curata da Archiproducts.

    Tematiche
    ArtiFormazione
    Condividi questo articolo

    Contenuti suggeriti