Risorse per accrescere le competenze digitali e le opportunità di giovani NEET

Con il bando “Onlife +”, il Fondo per la Repubblica Digitale stanzia 20 milioni di euro per progetti innovativi di formazione digitale, sviluppo di soft skills e inserimento lavorativo, destinati a persone tra 15 e 34 anni non occupate né inserite in un percorso di istruzione o di formazione. Domande online entro le ore 11:00 del 15 dicembre 2025.

Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale

27 nov 2025
BANDO ONLIFE + Fondo per la Repubblica Digitale

Investire sulla formazione digitale e sull’accrescimento delle competenze trasversali delle nuove generazioni significa aumentare le loro possibilità di accesso al lavoro e alla cittadinanza attiva.

Onlife+ è un bando del Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale, soggetto attuatore del Fondo per la Repubblica Digitale, che mette a disposizione 20 milioni di euro per finanziare progetti rivolti a persone tra i 15 e i 34 anni cosiddette NEET, ovvero che non studiano, non lavorano e non rientrano in programmi di formazione, una condizione che riguarda una quota significativa di giovani in Italia, con una concentrazione più alta nelle regioni del Sud.

Cosa finanzia

I progetti candidati devono:

  • proporre percorsi di formazione digitale (di base e/o avanzata);
  • integrare sviluppo di competenze trasversali (soft skills), come capacità relazionali, comunicative e organizzative;
  • prevedere azioni di accompagnamento all’inserimento o alla riqualificazione professionale e, se opportuno, alla prosecuzione degli studi;
  • includere attività di intercettazione, coinvolgimento e sostegno alla partecipazione dei ragazzi e delle ragazze;
  • avere una durata tra 18 e 30 mesi.

Non è possibile presentare progetti su una sola regione: ogni proposta deve coinvolgere almeno due regioni o l’intero territorio nazionale.

Il bando mette a disposizione 20 milioni di euro: ogni proposta deve richiedere un contributo compreso tra 1 e 3 milioni di euro.

Chi può partecipare al bando e con quali requisiti (principali)

Le proposte devono essere presentate da partenariati composti da almeno 3 e fino a 8 soggetti, che collaborano alla co-progettazione e realizzazione del progetto
All’interno del partenariato deve essere individuato un soggetto responsabile, che coordina i rapporti con il Fondo per la Repubblica Digitale e che risulta:

  • essere un ente pubblico o privato senza scopo di lucro (inclusi gli enti del Terzo settore);
  • essere costituito da almeno due anni;
  • avere sede legale in Italia;

Il partenariato può includere anche soggetti for profit, quando apportano competenze specialistiche utili alla formazione digitale o alle azioni di supporto all’inserimento lavorativo (ad esempio imprese ICT, aziende che offrono tirocini, ecc.), con un ruolo complementare e nel limite massimo del 30% del budget di progetto.

Scadenze e modalità di partecipazione

Le candidature devono essere inviate esclusivamente online attraverso la piattaforma Re@dy entro le ore 11:00 del 18 dicembre 2025.

La modulistica necessaria, il bando e tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina indicata nella fonte ufficiale.

Tematiche
Competenze digitaliFormazioneFormazione e studioLavoroSostegno alle idee
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti