Open Call #1 IN SITU

Un programma europeo per sostenere 200 artisti nella creazione di progetti innovativi in contesti non convenzionali.

IN SITU

07 gen 2025
Grafica blu con testo "Open Call #1 PLATFORM 2025-2028" per artisti emergenti nello spazio pubblico, loghi In Situ e Unione Europea.
IN SITU & PLATFORM 2025-2028

IN SITU, la piattaforma europea dedicata alla creazione artistica negli spazi pubblici, ha aperto le candidature per la Open Call #1, un’iniziativa rivolta ad artistə emergentə interessatə alla creazione artistica negli spazi pubblici e in luoghi non convenzionali a livello europeo.
Questa opportunità fa parte del programma PLATFORM 2025-2028, un progetto quadriennale cofinanziato dal programma Creative Europe della Commissione Europea che mira a identificare e supportare 200 artisti/e provenienti da tutta Europa. Il programma sarà sviluppato in tre cicli successivi di un anno e mezzo ciascuno. Ogni ciclo includerà due fasi distinte:

  • Learning & discovering
  • Producing & presenting

L’obiettivo è sostenere progetti artistici che esplorino, ridefiniscano e valorizzino lo spazio pubblico attraverso linguaggi innovativi e relazioni autentiche con le comunità locali.

Open Call #1

La fase iniziale “Learning & discovering” coinvolgerà 65 artist*, offrendo loro:

  • accesso a contenuti formativi online dedicati alla produzione artistica nello spazio pubblico;
  • scambi peer-to-peer con artistə espertə della rete IN SITU;
  • laboratori immersivi e opportunità di networking, pensati per favorire la crescita professionale e l’incontro tra esperienze diverse.

Una seconda selezione per la fase successiva “Producing and Presenting” porterà avanti 10-15 progetti, che riceveranno:

  • percorsi personalizzati di residenze artistiche, finalizzati allo sviluppo concreto delle idee progettuali;
  • supporto diretto alla produzione delle opere selezionate;
  • partecipazione a IN SITU FOCUS, eventi internazionali organizzati in Spagna, Kosovo e Austria, dove gli artisti potranno presentare i propri lavori a un pubblico internazionale.
Criteri di selezione

Non ci sono limiti di età per partecipare, ma gli aspiranti partecipanti devono rispettare i seguenti criteri:

  • produzione artistica destinata a spazi pubblici o luoghi non convenzionali;
  • produzione artistica in fase di sviluppo: non ancora presentata al pubblico, ma già oltre lo stadio di semplice idea;
  • residenza nell’Unione Europea o in paesi non UE inclusi nell’elenco dei Paesi Partecipanti al Programma Europa Creativa;
  • conoscenza base della lingua inglese, poiché sarà la principale lingua di lavoro;
  • dimostrazione di fattibilità tecnica, inclusa rilevanza, realismo e adattabilità a diversi spazi pubblici europei e ai relativi pubblici.

Per essere selezionati, inoltre, i partecipanti devono soddisfare anche due dei tre criteri della definizione di “artista emergente”.

  • Emergenza estetica: gli/le artisti/e devono sviluppare pratiche innovative che superano i limiti della creazione contemporanea e propongono un approccio rinnovato al pubblico.
  • Emergenza geografica: gli/le artisti/e devono essere riconosciuti a livello locale ma nuovi sulla scena europea, con l’obiettivo di ampliare la loro visibilità oltre i confini nazionali. Particolare attenzione è rivolta ai contesti in cui il settore artistico pubblico è meno strutturato e visibile.
  • Emergenza generazionale: gli/le artisti/e devono essere nuovi nel campo dell’arte nello spazio pubblico. Questo include anche coloro che provengono da altri settori e si affacciano per la prima volta a questo ambito.
Modalità di partecipazione

Per partecipare all’open call #1, è necessario presentare una candidatura online attraverso il form apposito entro il 31 gennaio 2025. I risultati della selezione saranno annunciati entro la fine di febbraio 2025.

Tematiche
ArtiCultura e creativitàFormazioneMobilitàMobilità internazionaleOpportunità di carattere culturaleSpazi culturali
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti