Nuovo Bauhaus Europeo 2025: call aperta

Un’iniziativa dell’Unione Europea per promuovere soluzioni innovative nell’ambito della transizione verde.

Unione Europea

20 gen 2025
Logo dell'Unione Europea con la bandiera e il testo "Unione europea"
Nuovo Bauhaus Europeo 2025

Il nuovo Bauhaus europeo è un’iniziativa politica e di finanziamento dell’UE nel quadro del Green Deal europeo che promuove soluzioni sostenibili per trasformare l’ambiente edificato e gli stili di vita nell’ambito della transizione verde.

Premi del Nuovo Bauhaus Europeo 2025

I premi del nuovo Bauhaus europeo rappresentano un concorso consolidato che conferisce riconoscimenti ai progetti esistenti e alle idee sviluppate da talenti giovani e promettenti e dà loro visibilità, integrando i tre valori e principi operativi fondamentali del nuovo Bauhaus europeo (processo partecipativo, impegno su più livelli, approccio transdisciplinare).

Questa quinta edizione rafforza l’impegno dell’UE verso soluzioni abitative sostenibili e inclusive, ponendo l’accento sull’accessibilità economica degli alloggi. In particolare, verranno assegnati quattro premi speciali denominati “Alloggi a prezzi accessibili del Nuovo Bauhaus Europeo”, dedicati a progetti che incarnano i valori di sostenibilità, inclusione, bellezza e accessibilità promossi dal Nuovo Bauhaus Europeo.

Categorie dei Premi 2025 e destinatari

I riconoscimenti dell’edizione 2025 sono aperti a progetti e concetti realizzati nell’Unione Europea, nei Balcani occidentali e in Ucraina e saranno conferiti in base a quattro categorie fondamentali, allineate agli assi tematici della trasformazione, che guidano la visione del Nuovo Bauhaus Europeo:

  • rientrare in contatto con la natura;
  • riconquistare il senso di appartenenza;
  • dare priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno;
  • costruire un ecosistema industriale circolare e sostenere la riflessione in termini di ciclo di vita.

Ciascuna delle quattro categorie comprende due sezioni di concorso parallele:

  • la sezione A, “Campioni del nuovo Bauhaus europeo”, sarà dedicata ai progetti, sia in corso che conclusi, che hanno prodotto risultati chiari e positivi;
  • la sezione B, “Astri nascenti del nuovo Bauhaus europeo”, sarà dedicata a concetti presentati da giovani talenti di età non superiore a 30 anni. Sono ammessi concetti in diverse fasi di sviluppo, dalle idee con un progetto chiaro ai prototipi.

L’edizione 2025 vedrà l’assegnazione di un totale di 22 premi. I vincitori e i secondi classificati riceveranno premi in denaro e un supporto dedicato alla promozione dei loro progetti:

Sezione A – Campioni del Nuovo Bauhaus Europeo

  • € 30.000,00 per i vincitori;
  • € 20.000,00 per i secondi classificati.

Sezione B – Astri nascenti del Nuovo Bauhaus Europeo

  • € 15.000,00 per i vincitori;
  • € 10.000,00 per i secondi classificati.

Premi “Alloggi a prezzi accessibili del Nuovo Bauhaus Europeo”

  • € 30.000 per ciascun vincitore.

Oltre ai premi in denaro, i vincitori e i secondi classificati avranno accesso a un esclusivo pacchetto “comunicazione” fornito dalla Commissione Europea, che comprende:

  • promozione sui social media e sui siti web ufficiali della Commissione Europea;
  • supporto nella produzione di un breve video di presentazione del progetto;
  • assistenza nella promozione del progetto.
Requisiti

Per partecipare ai premi del Nuovo Bauhaus Europeo 2025, è necessario rispettare una serie di criteri di ammissibilità:

  • residenza e luogo del progetto: i candidati possono essere residenti sia nell’UE che fuori, ma i progetti devono essere realizzati nell’UE, nei Balcani occidentali o in Ucraina.
  • entità ammissibili: entità sottoposte a misure restrittive dell’UE o coinvolte in violazioni specifiche non sono ammissibili.
  • per la sezione A (“Campioni del nuovo Bauhaus Europeo”): la candidatura deve essere presentata da persone, organizzazioni, città o regioni autorizzate a rappresentare il progetto.
  • per la sezione B (“Astri nascenti del nuovo Bauhaus Europeo”): tutti i candidati devono avere massimo 30 anni e includere i co-autori.
Modalità di partecipazione

Le candidature devono essere presentate entro il 14 febbraio 2025 tramite la piattaforma ufficiale. Ogni proposta deve includere una descrizione dettagliata, documentazione visiva (fotografie o rappresentazioni) e, per i concetti, un piano di sviluppo che evidenzi le tappe future.

N.B. È possibile presentare una candidatura per una sola categoria e sezione. Le candidature devono essere presentate in inglese.Progetti o concetti che hanno già ricevuto un premio in denaro dall’UE non possono partecipare, ma quelli che hanno ricevuto finanziamenti pubblici sono ammissibili.

Tematiche
AmbienteCittadinanza e PartecipazioneImpegno civileLavoroMobilitàMobilità internazionalePolitiche attive per il lavoroSostegno alle idee
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti

Open call Creative Innovation Lab 2025

Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA)

Aperto il bando della sezione cross-settoriale di Europa Creativa che sostiene la cooperazione tra il settore audiovisivo e altri settori culturali e creativi.

Get it! — Call for impact 2024

Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore

Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cariplo Factory lanciano una call per progetti ad alto impatto sociale, culturale e ambientale.