Bando Erasmus+ 2025, invito a presentare proposte
Unione Europea
Circa 5 miliardi di euro per 4 Azioni chiave nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
Commissione Europea
Pubblicato il bando 2025 del Corpo europeo di solidarietà, il programma che aggrega i più giovani con l’obiettivo di costruire una società più inclusiva, prestare aiuto a persone vulnerabili e rispondere ai problemi sociali.
Con una dotazione finanziaria di oltre 107 milioni di euro, il bando fornisce finanziamenti sotto forma di sovvenzioni ai progetti presentati dalle organizzazioni stabilite nei Paesi UE e nei Paesi terzi associati al programma (ma la partecipazione ad alcune azioni è aperta anche a organizzazioni e giovani di Paesi terzi non associati). Il bando 2025 prevede quattro tipologie di progetti:
Progetti di volontariato: offrono alle ragazze e ai ragazzi, 18-30 anni, l’opportunità di partecipare ad attività di solidarietà che possono essere attività nazionali o attività transfrontaliere.
Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità: progetti su larga scala e ad alto impatto inerenti attività di volontariato svolte da gruppi di giovani di almeno due Paesi diversi, che attuano interventi di breve durata in risposta a sfide comuni europee in settori prioritari definiti annualmente a livello UE. Per il 2025 i progetti devono concentrarsi sulle tre seguenti priorità, con scadenza fissata all’11 febbraio 2025:
Progetti di solidarietà: sviluppati e realizzati da gruppi di almeno 5 giovani (18-30 anni) di uno stesso Paese registrati al Corpo europeo di solidarietà, al fine di affrontare le principali sfide della loro comunità locale con un chiaro valore aggiunto europeo. Scadenze: 20 febbraio 2025, 7 maggio 2025 e 1° ottobre 2025.
Volontariato nell’ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario: progetti che si svolgono in Paesi terzi in cui sono in corso operazioni di aiuto umanitario e che offrono l’opportunità ai giovani di età tra i 18-35 anni di svolgere attività di volontariato a breve o lungo termine, contribuendo a migliorare le condizioni di vita delle persone in stato di necessità. Questi progetti devono essere in linea con i principi di umanità, neutralità, imparzialità e indipendenza, nonché con il principio del “non nuocere”. Scadenza: 24 aprile 2025.
La call è aperta a una vasta gamma di soggetti. Possono candidarsi enti pubblici e privati, sia profit che non profit, a livello locale, regionale, nazionale o internazionale. Inoltre, anche gruppi di giovani registrati nella piattaforma del programma possono presentare proposte per i progetti di solidarietà.
I Paesi eleggibili includono i 27 Stati membri dell’Unione Europea, comprese le regioni d’oltremare, oltre a paesi terzi associati al programma, come Islanda, Liechtenstein, Turchia e Macedonia del Nord. Per alcune azioni specifiche, è prevista la partecipazione di soggetti provenienti da paesi terzi non associati, purché rientrino negli interessi dell’Unione.
Le candidature per i progetti di volontariato e i progetti di solidarietà devono essere presentati all’Agenzia Nazionale del Paese del proponente (per l’Italia, l’Agenzia italiana per la gioventù). Le candidature per progetti di gruppi di volontariato in settori ad alta priorità e per attività di volontariato nell’ambito dell’aiuto umanitario devono essere presentate, invece, all’Agenzia esecutiva EACEA.
Le scadenze variano a seconda del tipo di azione:
Unione Europea
Circa 5 miliardi di euro per 4 Azioni chiave nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
Opportunità segnalate dalla rete europea per la mobilità giusta, equa e volontaria in Europa.
Redazione Galattica
Il progetto delle ricercatrici di UniBa, Nunzia Lomonte, Daniela Grassi e Sara Tibido, ha vinto il primo premio dell’Hackathon Women Shape the Future.