Creative Innovation Lab
Il bando sostiene nuove forme di creazione tra diversi settori culturali e creativi, incluso l’audiovisivo, attraverso la sperimentazione e l’uso di tecnologie innovative, incoraggiando nello stesso tempo metodologie e strumenti e innovativi e replicabili.
Topics
I progetti dovrano essere focalizzati su almeno uno dei seguenti topic:
- virtual words: nuovo ambiente virtuale per la promozione dei contenuti, rinnovamento del pubblico e competitività delle industrie;
- innovative business tools: per la produzione, il finanziamento e la distribuzione/promozione, potenziati dalle nuove tecnologie. In particolare, per la gestione e monetizzazione dei diritti, garantendo trasparenza ed equa remunerazione di creatori e artisti; raccolta e analisi di dati;;
- “greener” practices: pratiche più “verdi” dei settori audiovisivi e di altri settori culturali in linea con il Green Deal della Commissione Europea e l’iniziativa New European Bauhaus.
Cooperazione
Centrale è la cooperazione intersettoriale tra il settore audiovisivo e altri settori culturali e creativi. Pertanto, le candidature devono dimostrare chiaramente la portata dell’approccio intersettoriale. Inoltre, devono anche presentare strategie adeguate a garantire un’industria più sostenibile e più rispettosa dell’ambiente e per garantire equilibrio di genere, inclusione, diversità e rappresentatività. Il bando prevede la cooperazione tra un ampio spettro di organizzazioni, tra cui enti privati e pubblici, aziende tecnologiche e start-up, organizzazioni audiovisive, culturali e creative. È incoraggiata la partecipazione di incubatori e acceleratori di impresa per fornire spazio e tempo alle idee creative di prendere forma.
Requisiti
Possono partecipare al bando enti pubblici o privati legalmente costituiti in uno dei 27 Stati membri EU e negli altri Paesi partecipanti a Europa Creativa. La domanda di candidatura può essere presentata da un ente singolo, oppure da un consorzio composto da almeno due applicant. La durata massima dei progetti non deve superare i 24 mesi.
Budget
Il budget totale del bando allocato dalla Commissione Europea è di 5.001.863 euro.
Modalità di partecipazione e scadenza
Per partecipare al bando, è necessario inviare la propria candidatura esclusivamente attraverso il portale ufficiale Funding & Tenders Portal. Il processo prevede la compilazione di una serie di moduli, tra cui le informazioni amministrative sui partecipanti, una descrizione tecnica dettagliata del progetto e i dati aggiuntivi richiesti per il monitoraggio del programma. Tutti i documenti devono essere caricati in formato elettronico e rispettare i limiti di lunghezza indicati nel bando, assicurandosi che la proposta sia completa, leggibile e conforme alle linee guida fornite.
La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 24 aprile 2025, entro le ore 17:00. È consigliato completare la procedura con largo anticipo per evitare imprevisti tecnici, poiché il sistema non accetterà invii oltre il termine stabilito.