Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Opportunità

Nuovi orizzonti formativi al CERN di Ginevra

Il programma di tirocinio breve dell’istituto di ricerca svizzero offre l'opportunità di vivere un’esperienza formativa altamente qualificata e retribuita a chi studia discipline tecniche, scientifiche o amministrative

CERN

04 nov 2025
CERN Short Term Internship 2026
  1. Opportunità
  2. Altre Misure
  3. Nuovi orizzonti formativi al CERN di Ginevra

Acquisire competenze specialistiche utili al proprio percorso accademico e professionale, in un contesto internazionale e interdisciplinare di eccellenza: è questa l’opportunità offerta dallo Short-Term Internship Programme promosso dal CERN – European Organization for Nuclear Research.

Gli stage rientrano nel programma di formazione pratica dell’Istituto di ricerca svizzero: si tratta di percorsi brevi di tirocinio, della durata variabile da uno a sei mesi e retribuiti, da svolgere presso la sede centrale di Ginevra.

Chi può partecipare e con quali requisiti

Possono partecipare studentesse e studenti universitari che risultano:

  • iscritti/e a tempo pieno a un corso universitario (diploma tecnico, laurea triennale o magistrale) per tutta la durata del tirocinio;
  • avere almeno 18 anni di età;
  • possedere buona conoscenza della lingua inglese e/o francese;
  • essere cittadini/e di uno Stato membro o associato al CERN.

Ambiti di studio ammissibili

  • Tecnico/scientifico: fisica applicata, informatica, matematica, ingegneria elettrica, elettronica, meccanica o civile, strumentazione, scienza dei materiali, protezione dalle radiazioni, sicurezza e tutela ambientale, topografia, alto vuoto, comunicazione scientifica;
  • Amministrativo: traduzione, segreteria avanzata, contabilità, servizi legali, risorse umane, biblioteconomia, logistica.

Durata e condizioni

La durata prevista dello stage è da 1 fino a 6 mesi ed è previsto un assegno mensile di 1.587 franchi svizzeri (circa 1.710 euro).
È richiesta copertura assicurativa per spese sanitarie, infortuni e responsabilità-professionale nel territorio svizzero/francese.

Come candidarsi

La procedura richiede di compilare l’apposito form online con i dati richiesti, allegando il cv in inglese o in francese e indicando il periodo di disponibilità per il tirocinio.

Le candidature per lo Short-Term Internship Programme del CERN sono aperte tutto l’anno, ma il numero di posti è limitato.
Le domande saranno esaminate da un gruppo di esperti del CERN, che svolgeranno anche il ruolo di supervisori per i/le selezionati.

Per tutte le informazioni, visita il link indicato nella fonte ufficiale.

Tematiche
Formazione e studioMobilità internazionaleStage e tirocini
Condividi questo articolo
A chi si rivolge

studentesse e studenti universitari di discipline tecniche/scientifiche e amministrative

Fonte ufficiale
Vai alla fonte
Quando partecipare
  • 20 ott 2025

    18 giorni fa
  • 31 dic 2025

    tra circa 2 mesi

Contenuti suggeriti

Piattaforma per Cooperazione Internazionale Giovanile

Redazione Galattica

Una risorsa per le organizzazioni giovanili che cercano partner per progetti internazionali, facilitando scambi, formazione e iniziative nell'ambito di Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà.

Strumenti

A New Local Age Academy a Cutrofiano (LE)

Redazione Galattica

Un percorso per riaccendere l’interesse dei giovani verso la ceramica.

Ispirazioni

L’Università italiana a portata di click

Il portale di accesso alle università italiane per gli studenti italiani e stranieri.

Strumenti