Una piattaforma digitale per esplorare arte e cultura

Un archivio interattivo di opere d’arte, mostre virtuali e strumenti educativi che, attraverso tecnologie avanzate, consente di esplorare musei, gallerie e collezioni storiche da tutto il mondo.

Redazione Galattica

31 gen 2025
Banner web dello strumento Google Arts & Culture, piattaforma digitale che offre accesso a musei, opere d’arte e contenuti culturali interattivi.

Google Arts & Culture è una piattaforma online sviluppata da Google in collaborazione con musei, gallerie e istituzioni culturali di tutto il mondo. Lanciata nel 2011, offre un vasto archivio digitale di opere d’arte, mostre interattive e contenuti educativi, rendendo accessibili collezioni e patrimoni culturali attraverso strumenti tecnologici avanzati.

Funzioni e offerta

La piattaforma si articola in diverse sezioni che consentono di esplorare contenuti artistici e culturali attraverso esperienze interattive e approfondimenti dettagliati.

  • Opere d’arte in alta risoluzione: Google Arts & Culture consente di visualizzare migliaia di opere d’arte provenienti da musei di tutto il mondo con una qualità d’immagine elevata. Grazie alla tecnologia Gigapixel, alcune opere possono essere osservate nei minimi dettagli, permettendo di analizzare pennellate, texture e sfumature cromatiche.
  • Tour virtuali: la piattaforma integra Google Street View per offrire la possibilità di visitare virtualmente musei, gallerie e siti culturali. Attraverso un sistema di navigazione immersivo, è possibile esplorare ambienti espositivi e luoghi di interesse storico senza doversi spostare fisicamente.
  • Mostre digitali e collezioni tematiche: le istituzioni partner di Google Arts & Culture curano mostre digitali su temi specifici, presentando opere d’arte, fotografie, documenti storici e testi esplicativi. Le collezioni tematiche permettono di approfondire movimenti artistici, epoche storiche, correnti culturali e biografie di artisti.
  • Strumenti interattivi e realtà aumentata: la piattaforma offre strumenti che sfruttano la realtà aumentata per arricchire l’esperienza di fruizione. Tra le funzionalità disponibili, Art Projector consente di visualizzare opere d’arte in dimensioni reali all’interno di spazi fisici, mentre Art Selfie utilizza il riconoscimento facciale per abbinare il volto dell’utente a ritratti presenti nelle collezioni digitalizzate.
  • Esperienze educative e ludiche: Google Arts & Culture include test, quiz e attività interattive finalizzate alla scoperta dell’arte e della storia. Tra le esperienze più interessanti, i puzzle basati su opere celebri, i laboratori virtuali per la creazione artistica e gli strumenti di esplorazione cromatica che permettono di selezionare opere in base ai colori dominanti.
Collaborazioni e accessibilità

La piattaforma collabora con oltre 2.500 istituzioni culturali in più di 80 paesi, garantendo l’accesso a contenuti provenienti da musei, archivi storici, biblioteche e fondazioni. Tra le istituzioni partner figurano il Museo del Louvre, la National Gallery di Londra, il MoMA di New York, gli Uffizi di Firenze e il Rijksmuseum di Amsterdam.

Google Arts & Culture è accessibile gratuitamente tramite browser web e app mobile per dispositivi Android e iOS. L’interfaccia utente è progettata per garantire una navigazione intuitiva, con sezioni suddivise per categorie tematiche e strumenti di ricerca avanzata che consentono di filtrare i contenuti in base a parametri specifici come periodo storico, artista, tecnica e luogo d’origine.

Tematiche
ArtiCultura e creativitàFormazioneFormazione e studioOpportunità di carattere culturaleSpazi culturali
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti