Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Opportunità

Nuove risorse per le biblioteche aperte al pubblico

Fino al 29 ottobre 2025 è possibile presentare domanda per accedere al "Fondo per l’editoria libraria 2025–2026", che destina 30 milioni di euro alle biblioteche pubbliche e private non profit per l’acquisto di libri, anche in formato digitale.

Ministero della Cultura

20 ott 2025
FONDO EDITORIA LIBRARIA biennio 2025-2026
  1. Opportunità
  2. Altre Misure
  3. Nuove risorse per le biblioteche aperte al pubblico

Sostenere le biblioteche significa favorire il libero sapere, rafforzare le comunità e rendere la cultura più accessibile, partecipata e diffusa.

Con questo obiettivo, la Direzione generale Biblioteche e istituti culturali del Ministero della Cultura destina risorse del “Fondo per l’editoria libraria”, istituito con il Decreto Legge n. 201/2024, al potenziamento delle biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico.

Le risorse disponibili ammontano a 30 milioni di euro per il biennio 2025/2026 e sono destinate a finanziare l’acquisto di libri, anche in formato digitale, da parte delle biblioteche aperte al pubblico, con particolare attenzione alle opere di autori e autrici locali e alle pubblicazioni di piccole e medie imprese editoriali.

Chi può partecipare
Possono richiedere il contributo le biblioteche, aperte al pubblico, appartenenti:

  • alle amministrazioni centrali dello Stato incluse nell’elenco ISTAT delle amministrazioni pubbliche;
  • agli enti pubblici territoriali e loro articolazioni, anche in forma consorziata;
  • alle istituzioni private non a fini di lucro (ad esempio fondazioni, associazioni o enti culturali con biblioteca aperta al pubblico) già destinatarie nel triennio 2023-2025 di contributi dal Ministero della Cultura ai sensi della legge n. 534/1996 o della legge n. 549/1995.

Non sono ammesse le domande di soggetti che non abbiano completato la rendicontazione dei contributi ricevuti per le stesse finalità nel biennio 2022–2023.

Requisiti delle biblioteche

Le biblioteche per le quali si richiede il contributo devono:

  • garantire accesso libero e gratuito al pubblico;
  • offrire prestito o consultazione in sede per almeno 12 ore a settimana;
  • realizzare almeno un evento culturale al mese (presentazioni, laboratori, rassegne, attività di promozione della lettura ecc.);
  • non superare quattro settimane di chiusura continuativa l’anno;
  • essere iscritte all’Anagrafe delle biblioteche italiane con codice ISIL.

Scadenze e modalità di partecipazione
Le domande possono essere presentate solo in formato digitale tramite il portale dedicato entro le ore 12:00 di mercoledì 29 ottobre 2025.

Per ricevere assistenza tecnica nell’invio della candidatura è possibile scrivere all’indirizzo: contributoacquistolibri@cultura.gov.it, entro le 12:00 del 27 ottobre 2025.

–

Trovi tutte le informazioni e la documentazione per partecipare al bando all’indirizzo web indicato nella fonte ufficiale.

Si tratta di un’iniziativa che contribuisce a valorizzare il ruolo delle biblioteche come presidi culturali e sociali nei territori, promuovendo la lettura, l’accesso alla conoscenza e il sostegno alla filiera editoriale locale.

Tematiche
Cultura e creativitàOpportunità di carattere culturaleSpazi culturali
Condividi questo articolo
A chi si rivolge

amministrazioni pubbliche, enti territoriali, istituzioni private non profit già beneficiarie di contributi MiC

che richiedono contributi per biblioteche con accesso gratuito, almeno 12 ore di apertura settimanale, un evento culturale al mese, iscritte all’Anagrafe delle biblioteche con codice ISIL

Fonte ufficiale
Vai alla fonte
Quando partecipare
  • 29 set 2025

    25 giorni fa
  • 29 ott 2025

    tra 5 giorni

Contenuti suggeriti

Guida allo spirito dell’imprendicariato

Una lettura critica per riflettere sulla condizione lavorativa contemporanea tra piattaforme, personal branding e produttività permanente

Strumenti

Giovani attivi e partecipi a Castri di Lecce

Redazione Galattica

L'esperienza del Nodo di Galattica tra networking e teatro

Ispirazioni

Programma Politiche Giovanili 2022-2025

Regione Puglia

Programmazione iniziative e opportunità rivolte ai giovani e alle giovani pugliesi.

Scade il 31 dic 2025
Opportunità