Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Opportunità

Giovani Europei Cercasi: Racconta la Tua Visione del Patrimonio!

Call for Artists

Consiglio d'Europa; Unione Europea

15 ott 2025
Logo del Ministero della Cultura italiano. Su sfondo blu, il profilo stilizzato in bianco del Laocoonte, scultura classica. In basso a sinistra le lettere “MiC” in bianco, sigla del Ministero della Cultura.
  1. Opportunità
  2. Altre Misure
  3. Giovani Europei Cercasi: Racconta la Tua Visione del Patrimonio!

In tutta Europa, bambini e ragazzi sono invitati a esplorare, celebrare e reinventare le proprie radici culturali partecipando al concorso Young European Heritage Makers: un’iniziativa creativa nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, la più grande celebrazione culturale del continente, organizzata dal Consiglio d’Europa e dall’Unione Europea.

Cosa significa per te “patrimonio”?

È questa la domanda – semplice, ma profonda – che il concorso pone ai giovani partecipanti. Attraverso disegni, fotografie, brevi video e racconti, i bambini e i ragazzi di tutta Europa sono chiamati a dare voce alla loro visione personale del patrimonio culturale. Non importa la tecnica: conta l’autenticità.

Il concorso è aperto a due fasce d’età:
  • 6–11 anni:
    I più piccoli possono inviare disegni, dipinti o fotografie, accompagnati da un breve testo (max 800 parole) che racconti la loro idea di patrimonio.
  • 11–17 anni:
    I più grandi possono lavorare in piccoli gruppi (2–4 partecipanti) per realizzare un video (max 3 minuti) o un’opera visiva, con una spiegazione scritta.

Il punto centrale? La voce dei ragazzi. Nessuna produzione perfetta, nessun copione da adulti. Solo creatività genuina e punti di vista freschi e personali

Insegnanti, educatori e operatori culturali possono supportare, ma non dirigere. Il loro ruolo è facilitare l’accesso ai luoghi, garantire un ambiente sicuro e aiutare con l’invio dei materiali.
Se un progetto risulta scritto o realizzato da un adulto, rischia la squalifica.

Premi e Riconoscimenti
  • Per la fascia 6–11 anni:
    Ogni paese selezionerà un vincitore nazionale. I bambini riceveranno un kit regalo delle Giornate Europee del Patrimonio e una lettera di ringraziamento. I lavori saranno celebrati a livello nazionale, ma non passeranno alla fase europea.
  • Per la fascia 11–17 anni:
    Anche qui, ogni Paese selezionerà un progetto vincente, ma questi proseguiranno alla selezione europea.
    I 5 migliori progetti a livello europeo saranno proclamati vincitori assoluti.

I giovani autori dei lavori vincitori europei saranno invitati a Strasburgo a maggio 2026, dove potranno:

  • Incontrare altri giovani creativi europei
  • Visitare il Consiglio d’Europa e il Parlamento Europeo
  • Vedere i propri lavori esposti in una mostra internazionale
    Perché è importante

Il concorso riconosce che il patrimonio culturale non è solo nei musei o nei monumenti, ma vive nelle storie, emozioni e immaginazione delle nuove generazioni.

È anche un gesto di fiducia: dare ai giovani la parola, senza filtri, per raccontare la loro Europa.

Come partecipare
  • Verifica se il tuo Paese partecipa all’iniziativa.
  • Consulta il regolamento ufficiale.
  • Crea e invia il tuo progetto entro le scadenze.
Paesi partecipanti 2025

🇦🇲 Armenia
🇭🇷 Croazia
🇫🇮 Finlandia
🇧🇪 Fiandre (Belgio)
🇮🇹 Italia
🇱🇻 Lettonia
🇲🇪 Montenegro
🇸🇮 Slovenia
🇪🇸 Spagna
🇺🇦 Ucraina

Date da ricordare
  • 1 settembre – 15 dicembre 2025: creazione dei progetti e invio
  • 20 gennaio 2026: termine per i coordinatori nazionali
  • Febbraio 2026: valutazione a livello europeo
  • Marzo 2026: annuncio dei vincitori
  • Maggio 2026: mostra e visita a Strasburgo
  • Il patrimonio europeo è vivo. E parla con la voce dei giovani.

In un’epoca in cui l’identità culturale è spesso oggetto di dibattito, il concorso Young European Heritage Makers ci ricorda che il patrimonio non è solo custodito negli archivi o scolpito nella pietra, ma vive ogni giorno negli occhi e nelle idee dei cittadini più giovani.

Tematiche
Cittadinanza e PartecipazioneCultura e creatività
Condividi questo articolo
A chi si rivolge

Ragazzɘ dai 6 ai 17 anni

Fonte ufficiale
Vai alla fonte
Quando partecipare
  • 01 ott 2025

    23 giorni fa
  • 31 dic 2025

    tra 2 mesi

Contenuti suggeriti

Una piattaforma per cercare esperienze di volontariato internazionale

Redazione Galattica

La pagina "Opportunità di volontariato finanziate dall'UE" del portale Youth offre una sezioneper cercare e partecipare a progetti di volontariato in tutto il mondo.

Strumenti

Tre giovani talenti pugliesi nuovi Alfieri del Lavoro 2024

Redazione Galattica

Giovanni Antonucci, Luca De Masi e Simona Taddeo nella hall of fame degli studenti premiati dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Ispirazioni

Ascolto e azione: il C.A.G. di Noicattaro come risposta alle esigenze dei giovani

Redazione Galattica

Raccolta dei desideri dei giovani del territorio.

Ispirazioni