Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Ispirazioni

Da noi… il cambiamento

Le esperienze di Tania e Nicola, volontari del neonato “Servizio Civile Regionale” e attivi presso il nodo Galattica di Polignano a Mare

Redazione Galattica

13 ott 2025
Galattica Rete Giovani Puglia
  1. Ispirazioni
  2. Da noi… il cambiamento

Cari ragazzi e ragazze,
vi starete chiedendo: cos’è Galattica? Cosa offre? Perché dovrei partecipare? Può davvero aiutarmi nel mio futuro?
La risposta è: sì, può davvero farlo.

Siamo Tania e Nicola, volontari del Servizio Civile Regionale Puglia, attivi all’interno del progetto Galattica presso il nodo di Polignano a Mare. Proveniamo da percorsi differenti – uno più umanistico, l’altro più scientifico – ma condividiamo un obiettivo comune: valorizzare il territorio e coinvolgere i giovani.
La rete Galattica ci permette di unire competenze diverse al servizio della comunità, creando un ponte tra esperienze e visioni complementari.
Il nostro nodo ha sede a Casa Bachi, una splendida abitazione affacciata sul mare, che ospita attività formative, residenze artistiche ed eventi culturali. È uno spazio aperto al dialogo con la comunità, pensato per accogliere, far crescere e ispirare. Qui si organizzano workshop, laboratori, concerti, presentazioni di libri, momenti di dibattito e di svago, rivolti a tutte le fasce d’età: bambini, giovani e adulti.

Cosa ci aspettiamo da questa esperienza?
Soprattutto crescita personale: metterci in gioco, conoscere meglio noi stessi, sviluppare nuove competenze. Vogliamo incontrare altri giovani, costruire insieme percorsi condivisi, dare forma alle loro idee e ai loro sogni.
Crediamo che questa esperienza ci aiuterà a sentirci parte attiva della società, capaci di contribuire concretamente al benessere collettivo. Partecipare a un progetto con un impatto positivo sulle persone e sull’ambiente è per noi una grande opportunità. Pensiamo che mettersi al servizio degli altri sia un modo importante per crescere e costruire una società più consapevole e solidale.

Quale contributo vorremmo portare al nodo Galattica di Polignano a Mare?
La nostra presenza nasce da un desiderio profondo di cambiamento, di promozione di iniziative culturali e sociali nel territorio, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente i giovani e dare loro la possibilità di esprimersi liberamente, generando trasformazione.
• Tania vorrebbe contribuire nell’ambito dell’educazione e dell’ascolto, portando la sua esperienza in percorsi educativi. Desidera ideare momenti formativi per adulti, giovani e bambini, basati su metodologie partecipative e rigenerative. Vorrebbe sviluppare laboratori, incontri e progetti che rendano l’educazione uno spazio vivo, collettivo e inclusivo.
• Nicola, invece, mira a rendere accessibili a tutti le sue conoscenze scientifiche, traducendole in attività pratiche e coinvolgenti. Vorrebbe realizzare progetti come erbari artistici e la costruzione di hotel per insetti, iniziative che uniscono natura, scienza e creatività.

Le prime sensazioni: le nostre prime settimane di servizio
Le prime settimane sono state ricche di scoperta e creatività. A Casa Bachi abbiamo partecipato a diversi eventi culturali e artistici, tra cui:
• il laboratorio di scultura e pittura condotto da Aurora Lacirignola, rivolto principalmente ai bambini. Insieme, hanno scoperto come creare sculture e alberi utilizzando materiali semplici come il cartone;
• il laboratorio video con Raffaele Fiorella, in cui abbiamo esplorato diversi linguaggi visivi e tecniche per la produzione video.
Questi momenti ci hanno permesso di entrare in contatto diretto con la comunità, di imparare, ma anche di contribuire con entusiasmo a un contesto ricco di stimoli.

Questa esperienza per noi rappresenta un’occasione concreta per fare la differenza, anche nel nostro piccolo, mettendo in gioco chi siamo e ciò che sappiamo, per costruire qualcosa di bello insieme agli altri.

Tematiche
Opportunità di carattere culturaleSpazi culturaliVolontariato
Condividi questo articolo
Nodi di riferimento
  • Polignano a Mare

Contenuti suggeriti

Matilde Sabato, in un libro il suo percorso tra dislessia e Jazz

Redazione Galattica

La giovane musicista e cantante pugliese racconta nel suo libro "La Dislessia e il jazz" come il jazz l'abbia aiutata a superare le sfide della dislessia, trasformando la musica in uno strumento di consapevolezza e rinascita.

Ispirazioni

Cristina “Kris” La Cara, vincitrice del Next Generation Award 2024

Redazione Galattica

La giovane autrice originaria di Triggiano (BA) vincitrice del premio rivolto a giovani musicisti pugliesi under 30. Il suo Ep "Whats Going On?" è su tutte le piattaforme.

Ispirazioni

Il Diario di viaggio nel Terzo settore con Puglia Capitale Sociale 3.0

Redazione Galattica

Le storie delle associazioni che hanno partecipato al bando finanziato da Regione “Puglia Capitale Sociale 3.0”

Ispirazioni