Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni: nuovo Bando a tempo indeterminato per la selezione di Accompagnatori al pianoforte

Concorso pubblico

Conservatorio Statale di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari

11 mag 2025
Logo del Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari, composto da un simbolo grafico stilizzato blu che richiama le corde di uno strumento musicale e il nome dell’istituto scritto in nero su sfondo bianco.
Origini e storia del Conservatorio:

Fondato grazie all’impegno di Giovanni Capaldi (1889-1969), musicista, pubblicista e critico musicale barese.
Capaldi, primo in Puglia, portò a termine con determinazione la creazione di un istituto musicale privato dedicato a Niccolò Piccinni, celebre compositore e operista barese.
Negli ultimi 40 anni, l’istituto ha visto crescere iscritti e docenti, con circa 1600 studenti (dati 2009-2010) e 204 docenti.
L’offerta formativa si è ampliata secondo le normative della Legge di riforma degli studi musicali del 1999.
Dal 2006 sono stati istituiti master universitari di primo livello in collaborazione con la Regione Puglia.

Posizione lavorativa:
  • Concorso pubblico per titoli ed esami.
  • Posti disponibili: 4 (a tempo pieno o parziale, indeterminato).
    • 3 posti per accompagnatori al pianoforte Ambito classico.
    • 1 posto per accompagnatore al pianoforte Ambito jazz.
  • Profilo richiesto: “Accompagnatore al pianoforte” nell’Area dei Funzionari, settore di supporto all’attività didattica, settore AFAM (art. 164).
Termine per la candidatura:

Entro il 30 maggio 2025.

Luogo di lavoro:

Bari.

Sito web e ulteriori informazioni:

Per dettagli sulle modalità di accesso, visitare www.consba.it e cliccare sul tasto “Candidati”.

Tematiche
ArtiLavoro
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti