Nodo di
Ugento
Gestito daComune di Ugento
![](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fgalattica.regione.puglia.it%2Fcms%2Fwp-content%2Fuploads%2F2024%2F04%2FLogoUgento1-01.png&w=3840&q=100)
![scrivanie biblioteca nodo](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fgalattica.regione.puglia.it%2Fcms%2Fwp-content%2Fuploads%2F2024%2F04%2FImmagine-WhatsApp-2024-04-16-ore-10.26.25_c375f194.jpg&w=3840&q=100)
![desk nodo](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fgalattica.regione.puglia.it%2Fcms%2Fwp-content%2Fuploads%2F2024%2F04%2FImmagine-WhatsApp-2024-04-16-ore-10.26.25_1d02f0e2.jpg&w=3840&q=100)
![desk nodo](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fgalattica.regione.puglia.it%2Fcms%2Fwp-content%2Fuploads%2F2024%2F04%2FImmagine-WhatsApp-2024-04-16-ore-10.26.25_409b0bc6.jpg&w=3840&q=100)
![](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fgalattica.regione.puglia.it%2Fcms%2Fwp-content%2Fuploads%2F2024%2F04%2F470232447_122183271302244013_6621712703183366788_n.jpg&w=3840&q=100)
![](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fgalattica.regione.puglia.it%2Fcms%2Fwp-content%2Fuploads%2F2024%2F04%2F470796601_122183271296244013_6375958090479795946_n.jpg&w=3840&q=100)
![](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fgalattica.regione.puglia.it%2Fcms%2Fwp-content%2Fuploads%2F2024%2F04%2Fl.jpg&w=3840&q=100)
![](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fgalattica.regione.puglia.it%2Fcms%2Fwp-content%2Fuploads%2F2024%2F04%2F02_GAL_locandina_A3_evento.jpg&w=3840&q=100)
![](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fgalattica.regione.puglia.it%2Fcms%2Fwp-content%2Fuploads%2F2024%2F04%2FLogoUgento1-01.png&w=128&q=100)
![Il nodo di Ugento scrivanie biblioteca nodo](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fgalattica.regione.puglia.it%2Fcms%2Fwp-content%2Fuploads%2F2024%2F04%2FImmagine-WhatsApp-2024-04-16-ore-10.26.25_c375f194.jpg&w=128&q=100)
![Il desk del nodo di Ugento desk nodo](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fgalattica.regione.puglia.it%2Fcms%2Fwp-content%2Fuploads%2F2024%2F04%2FImmagine-WhatsApp-2024-04-16-ore-10.26.25_1d02f0e2.jpg&w=128&q=100)
![Il desk del nodo di Ugento desk nodo](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fgalattica.regione.puglia.it%2Fcms%2Fwp-content%2Fuploads%2F2024%2F04%2FImmagine-WhatsApp-2024-04-16-ore-10.26.25_409b0bc6.jpg&w=128&q=100)
![](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fgalattica.regione.puglia.it%2Fcms%2Fwp-content%2Fuploads%2F2024%2F04%2F470232447_122183271302244013_6621712703183366788_n.jpg&w=128&q=100)
![](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fgalattica.regione.puglia.it%2Fcms%2Fwp-content%2Fuploads%2F2024%2F04%2F470796601_122183271296244013_6375958090479795946_n.jpg&w=128&q=100)
![](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fgalattica.regione.puglia.it%2Fcms%2Fwp-content%2Fuploads%2F2024%2F04%2Fl.jpg&w=128&q=100)
![](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fgalattica.regione.puglia.it%2Fcms%2Fwp-content%2Fuploads%2F2024%2F04%2F02_GAL_locandina_A3_evento.jpg&w=128&q=100)
Località e indirizzo
Info sullo spazio
Il Nodo si trova in pieno centro storico, presso la Biblioteca di Palazzo Rovito, che a oggi conta più di 3600 volumi. L’edificio si sviluppa su due piani intorno a un piccolo cortile centrale e presenta cinque differenti accessi esterni. A seguito dell’avviso “Community library”, l’intera struttura è stata ripensata e oggi rispecchia in pieno il concetto di biblioteca di comunità: ricca di servizi e attrezzature per un pubblico vasto e articolato. Sebbene tutta la struttura sia coinvolta, gli spazi maggiormente interessati sono le stanze al piano terra che ospiteranno lo sportello, la grande piazza coperta impiegata per gli eventi e la sala FabLab al primo piano.
Gli incontri previsti si concentrano su particolari tematiche: impresa, progettazione, cittadinanza attiva e arte. L’obiettivo è supportare le organizzazioni, la comunità e sopratutto i giovani, a cui sono dedicati percorsi di orientamento allo studio e alla formazione personale. Attraverso la promozione di bandi regionali, nazionali ed europei, si apre la porta a opportunità che vanno oltre i confini regionali, mentre la creazione di reti e partenariati locali consente di ampliare l’impatto delle iniziative sul territorio, favorendo lo scambio di esperienze e risorse. In questo modo, il Nodo si conferma come un vero e proprio motore di cambiamento e crescita per l’intera comunità.