Nodo di

Sava

Gestito da

Comune di Sava

1. Imponente edificio bianco di oltre 700 metri quadrati e collocato su due livelli, uno seminterrato e uno rialzato. Nella foto è possibile notare una scalinata e un’ampia rampa di superamento delle barriere architettoniche per poter accedere all’interno della struttura.
2. Ampia stanza luminosa costituita da scrivanie, un computer, una stampante, una sedia da scrivania e da diverse sedie messe a disposizione per gli utenti.
3. Spazioso e luminoso locale, nel quale è possibile notare la presenza di un numero elevato di sedute e di un tavolo particolarmente lungo. Inoltre, in questa sala, è presente una lavagna a fogli mobili.
4. Sala spaziosa costituita da molteplici colonne e diverse sedute. Nella foto è presente un ampio pubblico che ascolta la presentazione del progetto.
5. Pubblico che segue attentamente, in un’ampia sala, l’evento di lancio.
1. Imponente edificio bianco di oltre 700 metri quadrati e collocato su due livelli, uno seminterrato e uno rialzato. Nella foto è possibile notare una scalinata e un’ampia rampa di superamento delle barriere architettoniche per poter accedere all’interno della struttura.
2. Ampia stanza luminosa costituita da scrivanie, un computer, una stampante, una sedia da scrivania e da diverse sedie messe a disposizione per gli utenti.
3. Spazioso e luminoso locale, nel quale è possibile notare la presenza di un numero elevato di sedute e di un tavolo particolarmente lungo. Inoltre, in questa sala, è presente una lavagna a fogli mobili.
4. Sala spaziosa costituita da molteplici colonne e diverse sedute. Nella foto è presente un ampio pubblico che ascolta la presentazione del progetto.
5. Pubblico che segue attentamente, in un’ampia sala, l’evento di lancio.
1. Centro Polifunzionale visto dall’esterno
1/0
Località e indirizzo
via Fratelli Bandiera, 142, Sava

Info sullo spazio
Soggetto gestoreComune di Sava
PartnerAssociazione di volontariato penitenziario Noi e Voi, Radici future produzioni, Legacoop Puglia, CSI Taranto, Instill Srls

Il Nodo ha sede presso la struttura polifunzionale di Via Fratelli Bandiera, recentemente riqualificata e comprendente anche un Centro diurno per minori e lo sportello di Punti Cardinali.

Sono previste attività formative e di peer education, pensate per favorire lo sviluppo di competenze cognitive, sociali e digitali tra i giovani e favorire la costruzione di reti di supporto tra pari.

In programma anche eventi di animazione territoriale, per coinvolgere attivamente i giovani nella vita della comunità, stimolando la partecipazione e il senso di appartenenza al territorio. L’incubazione di impresa è un altro focus del Nodo e per questo vengono organizzati percorsi di sostegno e sviluppo di progetti imprenditoriali legati all’economia territoriale. Attraverso la collaborazione e lo scambio di idee all’interno dello spazio condiviso, i giovani possono dare vita a nuove iniziative che contribuiscono allo sviluppo personale e del territorio.

Completano le attività eventi di sensibilizzazione e divulgazione per coinvolgere quanti più ragazzi possibile e consolidare il Nodo come un punto di riferimento per la gioventù locale. Un luogo in cui possono trovare sostegno, opportunità e ispirazione per realizzare il proprio potenziale e contribuire al benessere collettivo.

Condividi questo articolo