Nodo di

Ruffano

Gestito da

Pari Associazione Culturale

ambiente tavoli nodo
desk tavoli nodo
gli organizzatori salutano i presenti all'incontr
Sessione di lavoro con partecipanti al lab
il pubblico partecipa all'incontro del nodo
il pubblico assiste all'incontro
Sessione di lavoro con partecipanti al lab
Sessione di ascolto con partecipanti al lab
Ragazzi e ragazze in prova
Il pubblico assiste all'esito scenico
ragazzi partecipanti al corso di musica
Il pubblico partecipante l'incontro del nodo
ambiente tavoli nodo
desk tavoli nodo
gli organizzatori salutano i presenti all'incontr
Sessione di lavoro con partecipanti al lab
il pubblico partecipa all'incontro del nodo
il pubblico assiste all'incontro
Sessione di lavoro con partecipanti al lab
Sessione di ascolto con partecipanti al lab
Ragazzi e ragazze in prova
Il pubblico assiste all'esito scenico
ragazzi partecipanti al corso di musica
Il pubblico partecipante l'incontro del nodo
Il nodo di Ruffano
1/0
Località e indirizzo
via Liborio Romano, 15, Ruffano

Info sullo spazio
Soggetto gestorePari Associazione Culturale
Partner-

Il Nodo ha sede presso l’ex Istituto Professionale per il Commercio di Ruffano, trasformato oggi in uno spazio moderno e polifunzionale dedicato ai giovani.

Sono previste attività per supportare l’intraprendenza e la creatività dei ragazzi del territorio. Per questo l’attivazione di uno sportello informativo e di supporto, che offre assistenza e consulenza su bandi, start up e iniziative di impegno civico e volontariato.

L’espressione artistica e la valorizzazione delle tradizioni locali sono altri focus del Nodo. Dai workshop di street art e ceramica al recupero degli antichi mestieri, i ragazzi potranno esplorare e coltivare nuove passioni e talenti, mentre sviluppano competenze sociali e creative.

Completano le attività laboratori musicali, workshop di scrittura creativa e incontri dedicati alla promozione dei diritti e all’intercultura, per sostenere il dialogo e gli scambi internazionali.

I giovani avranno inoltre l’opportunità di essere coinvolti nell’organizzazione delle attività, così da incentivare la loro creatività, sperimentarne i talenti e promuovere le capacità di team-working.

Condividi questo articolo