Nodo di

Racale

Gestito da

APS RACALE CAM

Binario2_PanchinaGialla
Coworking_Binario2_Racale
Coworking_Binario2_Racale
corso social media 2
Un gruppo di persone in una sala guarda una presentazione
Giovani seduti intorno a un tavolo con un poster colorato e pennarelli
Un gruppo di persone sedute su sedie di fronte a un palco.
Persone sedute intorno a un tavolo
Un gruppo di persone sedute in cerchio in una stanza
Immagine di un uomo con un maglione verde seduto di fronte a due monitor
Binario2_PanchinaGialla
Coworking_Binario2_Racale
Coworking_Binario2_Racale
corso social media 2
Un gruppo di persone in una sala guarda una presentazione
Giovani seduti intorno a un tavolo con un poster colorato e pennarelli
Un gruppo di persone sedute su sedie di fronte a un palco.
Persone sedute intorno a un tavolo
Un gruppo di persone sedute in cerchio in una stanza
Immagine di un uomo con un maglione verde seduto di fronte a due monitor
Binario2_PanchinaGialla
1/0
Località e indirizzo
corso Giuseppe Garibaldi, Racale

Info sullo spazio
Soggetto gestoreAPS RACALE CAM
PartnerGruppi Scout Agesci Racale 1 e 2, AZIONE CATTOLICA PARROCCHIA SAN GIORGIO, SOC. AGR. COOP. ACLI - RACALE, Legacoop Puglia, SCS Indisciplinati, C.I.F.I.R. ONLUS, ICS Racale, APS RACALE CAM, Consulta Giovanile Racale

Gli spazi sono quelli di Binario2, hub di Opportunità a Sud, al primo piano della stazione ferroviaria di Racale. Da sale coworking a studi di registrazione e prove, questo spazio offre una vasta gamma di aree e servizi, focalizzati sull’industria culturale e pensati per favorire l’espressione delle potenzialità creative dei giovani. È un laboratorio di innovazione culturale e sociale, in cui i giovani possono dare spazio alle proprie capacità e voce alle loro idee.

L’orientamento al lavoro è una delle attività principali e per questo il Nodo ha aperto uno sportello dedicato, dove ricevere informazioni sulle opportunità lavorative e corsi di formazione, supporto e consigli da esperti qualificati. Lo sportello promuove, inoltre, la collaborazione con Agenzie per il Lavoro e gli enti di formazione regionale accreditati. Previste anche sessioni di formazione professionale, che coprono argomenti come la stesura del curriculum, il colloquio di lavoro e il public speaking. In programma un ciclo di appuntamenti dedicati a temi attuali come il funzionamento delle istituzioni e dei programmi europei, per ampliare le conoscenze e gli orizzonti dei giovani, incentivandoli a essere parte attiva della società. La sostenibilità è un altro focus del Nodo, che attraverso anche, laboratori di riciclo si impegna a sensibilizzare sulla cura del territorio e la salvaguardia ambientale, motivando i ragazzi a fare la loro parte per un futuro più sostenibile.

Completano il programma attività di supporto psicologico ed emotivo, realizzate attraverso uno sportello d’ascolto e incontri dedicati al bullismo, all’uso/abuso dei social media e ai suoi effetti sulla salute mentale.

Condividi questo articolo