Rocchetta Sant’Antonio
Comune di Rocchetta Sant'Antonio
Weave Srl
Il nodo è ospitato presso il coworking M23, avviato da Weave nel 2017, il quale ha vinto la gestione dello spazio dell’ex asilo comunale con il miglior progetto di valorizzazione. È una comunità vibrante e innovativa che ha scelto di condividere storie, esperienze e talenti con il territorio. Lo spazio sarà a disposizione dei giovani per aiutarli a trasformare i loro sogni e intuizioni in progetti, prodotti e carriere.
Tra le varie attività troviamo l’Ascolto Attivo, ovvero il workshop per far emergere la creatività individuale e di gruppo, con un focus sulla progettazione partecipata, facilitazione, mediazione e formazione, rivolto a utenti e operatori. Il DisOrientamento (WIC) è l’Openday dedicato alle classi 4 e 5 delle scuole superiori per mostrare le opportunità offerte dal territorio e ridurre la “fuga di cervelli” o il fenomeno dei NEET dovuti alla scarsa informazione sulle misure presenti. Troviamo poi, il servizio del Nodo Experience Collection, attivo negli orari di apertura dello sportello per definire i profili non solo professionali degli utenti e per creare percorsi di crescita, coinvolgendo anche gli youth worker. Inoltre, Tracciare la Rotta è un progetto che racchiude una serie di workshop di progettazione partecipata per immaginare insieme il territorio ideale, con appuntamenti bimestrali e ospiti diversi ad ogni incontro. Storm&Start rappresenta, invece, una serie di sessioni di brainstorming tra imprenditori, professionisti e giovani interessati all’avvio di nuove start-up, supportate da ospiti legati al tema verticale e dal partenariato. Infine, il servizio del Nodo Skill Assessment è attivo per definire con gli utenti le competenze più richieste e presenti, per dinamicamente programmare i workshop.
Comune di Rocchetta Sant'Antonio
Comune di Taranto
Puglia Senza Ostacoli
Comune di Monte Sant'Angelo
Vivarch aps
COMUNITA’ DAUNE cooperativa di comunità impresa sociale
Associazione Imprese Galatinesi