Nodo di

Adelfia

Gestito da

Soleluna Società Cooperativa Sociale

stanza con scrivania
Biblioteca
Stanza della biblioteca
Ingresso
Un gruppo eterogeneo di giovani sorridenti seduti attorno a due tavoli rotondi in una stanza luminosa
Sala lettura di una biblioteca con numerosi tavoli attrezzati e un grande schermo da proiezione
Gruppo di persone gioca a tombola nella sala lettura di una biblioteca
Materiale da gioco disposto su di un tavolo
stanza con scrivania
Biblioteca
Stanza della biblioteca
Ingresso
Un gruppo eterogeneo di giovani sorridenti seduti attorno a due tavoli rotondi in una stanza luminosa
Sala lettura di una biblioteca con numerosi tavoli attrezzati e un grande schermo da proiezione
Gruppo di persone gioca a tombola nella sala lettura di una biblioteca
Materiale da gioco disposto su di un tavolo
Nodo di Galattica ad Adelfia
1/0
Località e indirizzo
corso Umberto I, 119, Adelfia

Info sullo spazio
PartnerProLoco Adelfia, Circolo Arci Pier Paolo Pasolini, Associazione Culturale Il Melograno, APS L'Accademje de la Canigghje, Associazione Culturale Alauda, Gruppo Scout Agesci Adelfia 2, Adelfia in cammino, Associazione Azione Cattolica Italiana sede di Adelfia , G. Falcone, Associazione Jazzin, Associazione MusicaInGioco, Medihospes Cooperativa Sociale, ADS Sakura Karate e Sport

Gli spazi sono quelli della Biblioteca A.Cafaro, che offre una varietà di spazi dedicati alle diverse esigenze dei giovani: OhhTeca è l’area di accoglienza e lo sportello Galattica, seguita dalla Sala studio e lettura, la EnjoyTeca riservata ai bambini e ragazzi, una stanza dedicata al progetto Galattica e una Libreria con un giardino esterno.

Sono previste attività per coinvolgere i giovani nella vita comunitaria, promuovendo la loro autonomia, partecipazione attiva e senso di responsabilità.

In programma, #link, l’attivazione di uno sportello informativo che connette i giovani con il mondo esterno, fornendo loro accesso a informazioni e opportunità utili per la loro crescita personale e professionale. Questo sportello sarà un punto di riferimento per orientarsi tra le varie misure e risorse disponibili, incentivando l’autonomia e il protagonismo giovanile.

Il progetto #reAzioni si concentra sulla promozione di laboratori di partecipazione, tavoli tematici, incontri pubblici e fiere delle opportunità territoriali. L’obiettivo è stimolare il protagonismo dei giovani e il loro inserimento attivo nelle comunità locali, creando spazi di confronto e condivisione dove possano emergere idee e proposte innovative. La partecipazione attiva è un altro focus del Nodo, dove vengono organizzati E-venti di cambiamento, eventi ideati dai giovani per i giovani. Questi incontri, animati da cultura, laboratori, giochi, dibattiti, conferenze e musica, mirano a creare un gruppo di lavoro unito e intergenerazionale, capace di tessere legami e connessioni significative all’interno della comunità.

Previste inoltre, azioni di sensibilizzazione, come la campagna Ci sta bene!, finalizzata a educare i giovani al concetto di bene comune, incentivando un senso condiviso di responsabilità e impegno civico. Le attività previste includono l’abbellimento di arredi urbani e la cura di spazi verdi.

Con l’iniziativa A porte aperte, si intende, invece, favorire il pieno coinvolgimento della comunità territoriale attraverso azioni di welfare generativo: sono messe a disposizione di giovani lavoratori o imprese locali spazi in comodato d’uso gratuito, ospitando attività imprenditoriali, economiche, commerciali, eco-sostenibili e socio-culturali.

Completa le attività, Una galassia di idee, progetto che si focalizza sulla promozione di concorsi di idee e processi di progettazione partecipata, stimolando la creatività e l’innovazione dei giovani.

Condividi questo articolo