Laboratorio: Tecniche di Produzione Musicale

L’obiettivo è far conoscere le principali tecniche di produzione musicale; fornire le basi di teoria e armonia musicale; velocizzare e favorire la collaborazione tra artisti del posto e non; stimolare la voglia di esprimersi.
via Salvatore Potì, 48 - Melendugno

Nodo di Melendugno

16 ott 2025
Laboratorio sulle tecniche di produzione musicale_Keyeff Sound Studio_Nodo di Melendugno
Programma dell'evento

Nodo di Melendugno - via Salvatore Potì, 48, Melendugno

Nodo di Melendugno - via Salvatore Potì, 48, Melendugno

Nodo di Melendugno - via Salvatore Potì, 48, Melendugno

Nodo di Melendugno - via Salvatore Potì, 48, Melendugno

Nodo di Melendugno - via Salvatore Potì, 48, Melendugno

A partire da mercoledì 22 ottobre 2025, il Nodo di Melendugno (LE) organizza, in collaborazione con Keyeff Sound Studio, con il Fonico e Producer Francesco Nestola, cinque appuntamenti della durata di due ore ciascuno, nell’ambito del laboratorio “Tecniche di Produzione Musicale”.

L’obiettivo è far conoscere le principali tecniche di produzione musicale; fornire le basi di teoria e armonia musicale; velocizzare e favorire la collaborazione tra artisti del posto e non; stimolare la voglia di esprimersi.

Il percorso è rivolto principalmente a tutti i ragazzi, ma è aperto a tutte le fasce d’età.

Sono previsti 5 appuntamenti, in ognuno verrà presa in esame una tecnica di produzione specifica, lasciando spazio ad una prima lezione di teoria musicale, grazie anche alla partecipazione di professionisti del settore. Durante gli appuntamenti ci sarà una prima fase di ascolto, dove si andrà ad individuare l’uso delle varie tecniche musicali su brani conosciuti, seguirà una seconda fase di studio per comprendere la teoria che c’è dentro una tecnica musicale, per finire, poi, con l’utilizzo pratico delle tecniche di produzione la creazione di brani live.

  1. Primo incontro: Introduzione alla produzione musicale: teoria e armonia musicale;
  2. Secondo incontro: Registrazione di strumenti acustici: ascolto, studio e sperimentazione pratica;
  3. Terzo incontro: Virtual Instrument e sintesi del suono: ascolto, studio e sperimentazione pratica;
  4. Quinto incontro: Visita dimostrativa al Keyeff Sound Studio, studio di produzione e registrazione audio e creazione di contenuti multimediali.

Questo progetto ambisce ad una integrazione tra la teoria musicale e le tecniche pratiche di registrazione, campionamento e uso di strumenti virtuali, incentivando la ricerca del proprio suono e rafforzando la community artistica del territorio. L’iniziativa vuole dimostrare come l’unione di metodi classici e strumenti contemporanei possa rappresentare la chiave per un’evoluzione costante e innovativa della musica, ispirare e guidare futuri percorsi di crescita artistica e professionale.

Informazioni utili

Gli eventi sono fissati a partire dal 22 ottobre, dalle ore 18:00 alle 20:00, presso il Centro Culturale “Rina Durante” sito in Melendugno alla Via S. Potì, n.48.

Calendario

  • Mercoledì 22 ottobre 2025
  • Mercoledì 29 ottobre 2025
  • Mercoledì 05 novembre 2025
  • Mercoledì 12 novembre 2025
  • Mercoledì 19 novembre 2025

L’evento è gratuito e aperto a tutti, previa registrazione entro e non oltre il 20 ottobre 2025.

Tematiche
ArtiCittadinanza e PartecipazioneCompetenze digitaliCultura di genereCultura e creativitàFormazioneFormazione e studioLegalitàOpportunità di carattere culturaleSpazi culturaliStage e tirociniSupporto psicologicoTurismo giovanile e sostenibile
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti