Il Diario di viaggio nel Terzo settore con Puglia Capitale Sociale 3.0
Redazione Galattica
Le storie delle associazioni che hanno partecipato al bando finanziato da Regione “Puglia Capitale Sociale 3.0”
Redazione Galattica
Il numero antiviolenza 1522 è il servizio della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno e accessibile gratuitamente in tutta Italia, sia da rete fissa che mobile. L’1522 è anche sito internet, raggiungibile al link www.1522.eu, da cui è possibile chattare con una operatrice, e anche una App, scaricabile da tutti gli smartphone.
Obiettivo del 1522 è supportare le donne vittime di stalking e di violenza, dentro e fuori le mura domestiche. Le operatrici telefoniche dedicate al servizio forniscono un riscontro immediato, offrendo informazioni utili e un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale e inseriti nella mappatura ufficiale della Presidenza del Consiglio – Dipartimento Pari Opportunità.
Il 1522, attraverso il supporto alle vittime, sostiene l’emersione della domanda di aiuto, con assoluta garanzia di anonimato.
I casi di violenza che rivestono carattere di emergenza vengono accolti con una specifica procedura tecnico-operativa condivisa con le Forze dell’Ordine.
L’accoglienza è disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, farsi, albanese, russo ucraino, portoghese, polacco.
Redazione Galattica
Le storie delle associazioni che hanno partecipato al bando finanziato da Regione “Puglia Capitale Sociale 3.0”
Redazione Galattica
Viola Walk Home offre un servizio di videochiamata attivo 24 ore su 24, collegando le utenti a volontari formati per garantire supporto e sicurezza.
Redazione Galattica
Assistenza tramite WhatsApp su contraccezione, malattie sessualmente trasmissibili e salute riproduttiva