Le Mucche di Ros, una fucina di idee a pochi passi da Manfredonia
Redazione Galattica
Dall’allevamento di famiglia all’oasi di benessere per gli animali e per chi è alla ricerca dell’autenticità. Tutta opera della giovane Rosa Maria Salcuni.
Comune di Bari
Online sul sito istituzionale del Comune di Bari la manifestazione di interesse per l’adesione al Manifesto cittadino “Generare culture non violente” rivolta alle realtà del Terzo settore.
Nel 2022 è stato siglato il protocollo cittadino della rete Generare culture non violente tra il Comune di Bari, le associazioni presenti sul territorio cittadino e i servizi del Welfare, al fine di costituire una realtà capace di promuovere una cultura della non violenza basata sul rispetto della dignità umana e sulla valorizzazione delle differenze, attraverso azioni di formazione, informazione e sensibilizzazione.
Al termine della durata biennale del protocollo, l’amministrazione comunale intende procedere alla condivisione del Manifesto cittadino “Generare culture non violente” e, contestualmente, ampliare la rete degli enti del terzo settore che intendono diffondere e valorizzare la cultura della non violenza sul territorio cittadino.
La manifestazione di interessi è rivolta agli enti del terzo settore con sede legale o comunque operanti nel territorio cittadino che abbiano a cuore il tema della non violenza e che intendano realizzare attività o eventi sul tema della violenza di genere e omolesbobitransfobica.
N.B. Si precisa che tutti coloro che hanno sottoscritto il precedente protocollo nel 2022 dovranno ugualmente presentare istanza di adesione al Manifesto cittadino.
L’istanza di adesione potrà essere presentata in qualsiasi momento dell’anno e l’aggiornamento dei soggetti che aderiscono al Manifesto sarà effettuato periodicamente a cura del Centro Antiviolenza comunale, che ha tra i suoi obiettivi il coordinamento della rete cittadina e delle iniziative socio-culturali e formative di contrasto alle violenze. Gli enti interessati potranno aderire alla manifestazione di interesse compilando il modulo disponibile al seguente link.
Redazione Galattica
Dall’allevamento di famiglia all’oasi di benessere per gli animali e per chi è alla ricerca dell’autenticità. Tutta opera della giovane Rosa Maria Salcuni.
Redazione Galattica
Un sito web di Erasmus+ per promuovere la partecipazione civica giovanile attraverso l'esplorazione dei meccanismi democratici e risorse dedicate a comuni, giovani, strategie e gestione.
Redazione Galattica
Laboratorio urbano, centro culturale ibrido, luogo di aggregazione intergenerazionale e di sperimentazione. Grazie alle politiche regionali l’ex centrale elettrica nel centro di Andria è diventata L'Officina San Domenico.