Nodo di

Ceglie Messapica

Gestito da

APS CASA ARMONICA

Aula didattica attrezzata per la scuola di cucina presente all'interno dello spazio che ospita il Nodo di Ceglie Messapica
ampia e luminosa sala convegni all'interno dello spazio che ospita il nodo di Galattica di Ceglie Messapica
Aula laboratorio di cucina nello spazio che ospita il Nodo di Ceglie Messapica
Aula laboratorio di cucina nello spazio che ospita il Nodo di Ceglie Messapica
Veduta del Chiostro dell'Ex Convento di San Domenico, sede della Med Cooking School che ospita il Nodo Galattica di Ceglie Messapica
Primo piano di una partecipante al Laboratorio di inglese base presso il Nodo di Ceglie Messapica
Partecipanti al Laboratorio di inglese base presso il Nodo di Ceglie Messapica
Docente del Laboratorio di inglese base presso il Nodo di Ceglie Messapica
Docente che cucina durante il Laboratorio Skipper Chef presso il Nodo di Ceglie Messapica
Partecipanti del Laboratorio di Skipper Chef presso il Nodo di Ceglie Messapica durante una lezione
Partecipanti che cucinano durante il Laboratorio di Skipper Chef presso il Nodo di Ceglie Messapica
Partecipanti e docente che cucinano durante il Laboratorio di Skipper Chef presso il Nodo di Ceglie Messapica
Partecipanti e docente posano per una foto di gruppo durante il Laboratorio di Skipper Chef presso il Nodo di Ceglie Messapica
Persona che ride con un foglio in mano durante il Laboratorio di Tecniche di Gestione B&B presso il Nodo di Ceglie Messapica
Primo piano di un partecipante che scrive durante il Laboratorio di Tecniche di Gestione B&B presso il Nodo di Ceglie Messapica
Aula didattica attrezzata per la scuola di cucina presente all'interno dello spazio che ospita il Nodo di Ceglie Messapica
ampia e luminosa sala convegni all'interno dello spazio che ospita il nodo di Galattica di Ceglie Messapica
Aula laboratorio di cucina nello spazio che ospita il Nodo di Ceglie Messapica
Aula laboratorio di cucina nello spazio che ospita il Nodo di Ceglie Messapica
Veduta del Chiostro dell'Ex Convento di San Domenico, sede della Med Cooking School che ospita il Nodo Galattica di Ceglie Messapica
Primo piano di una partecipante al Laboratorio di inglese base presso il Nodo di Ceglie Messapica
Partecipanti al Laboratorio di inglese base presso il Nodo di Ceglie Messapica
Docente del Laboratorio di inglese base presso il Nodo di Ceglie Messapica
Docente che cucina durante il Laboratorio Skipper Chef presso il Nodo di Ceglie Messapica
Partecipanti del Laboratorio di Skipper Chef presso il Nodo di Ceglie Messapica durante una lezione
Partecipanti che cucinano durante il Laboratorio di Skipper Chef presso il Nodo di Ceglie Messapica
Partecipanti e docente che cucinano durante il Laboratorio di Skipper Chef presso il Nodo di Ceglie Messapica
Partecipanti e docente posano per una foto di gruppo durante il Laboratorio di Skipper Chef presso il Nodo di Ceglie Messapica
Persona che ride con un foglio in mano durante il Laboratorio di Tecniche di Gestione B&B presso il Nodo di Ceglie Messapica
Primo piano di un partecipante che scrive durante il Laboratorio di Tecniche di Gestione B&B presso il Nodo di Ceglie Messapica
Aula didattica dello spazio del Nodo di Ceglie Messapica
1/0
Località e indirizzo
via Elia Giuseppe, 1, Ceglie Messapica

Info sullo spazio
Soggetto gestoreAPS CASA ARMONICA
PartnerCasa Armonica A.P.S., Fondazione Parco Culturale ETS, DASEP Agenzia per il lavoro, Polo Tecnologico UNINETTUNO Puglia

Il Nodo Galattica di Ceglie Messapica nasce come spazio dedicato ai giovani e alle associazioni locali, pensato per favorire inclusione, partecipazione e crescita personale e professionale.

Dopo la prima esperienza positiva, caratterizzata dall’ampia partecipazione e dall’emersione di nuovi bisogni attraverso metodologie inclusive come i world cafè, il nuovo piano di interventi amplia e rafforza le attività, puntando su formazione pratica, coprogettazione e valorizzazione del territorio.

Le iniziative previste includono:

4 laboratori tematici:

•⁠ ⁠LABORATORIO DI CUCINA – LA “RICCA” CUCINA POVERA DEL SUD: valorizzazione della tradizione gastronomica locale e uso consapevole dei prodotti del territorio: attraverso preparazioni mirate verrà trasmesso il principio della stagionalità dei prodotti e l’importanza di utilizzare materie prime provenienti dal proprio territorio

•⁠ ⁠LABORATORIO DI INGLESE TURISTICO: strumenti linguistici per accoglienza, inclusione e promozione culturale.

•⁠ IL CINEMA A PORTATA DI MANO: con questo laboratorio si creerà un’esperienza/gioco che permetterà di realizzare, in modo interattivo, un cortometraggio attraverso l’uso consapevole dello smartphone. Un’esperienza che consentirà a chiunque di creare e condividere i propri video in maniera facile e accessibile. Le lezioni guidate divertenti e stimolanti garantiranno, anche ai più piccoli, di concretizzare le proprie idee, attraverso l’acquisizione di nozioni di base necessarie per la realizzazione di video. Il tutto senza che sia necessario avere già una conoscenza della materia.

•⁠ ⁠LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI EVENTI: Obiettivo di questo laboratorio è fornire strumenti di lavoro e tecniche di base per la progettazione e realizzazione di eventi, attraverso la progettazione di casi reali, favorendo l’acquisizione di competenze specifiche di project management, pianificazione, logistica, comunicazione di eventi

•⁠ ⁠4 giornate di WORLD CAFÈ nell’ambito del percorso Crescere in rete, focalizzate su lavoro, autoimprenditorialità, inclusione e creazione. Attraverso attività partecipative, giochi e momenti di coprogettazione guidata, i giovani avranno occasione di scoprire talenti e confrontarsi con esperti e realtà associative.

Il Nodo si conferma quindi uno spazio attrezzato, funzionale e creativo, dove i giovani possono esprimersi liberamente, sviluppare competenze e costruire insieme nuove prospettive per il futuro, in stretta connessione con il territorio e la comunità locale.

La gestione del Nodo è affidata a Casarmonica, realtà che da oltre vent’anni opera con i giovani e le associazioni del territorio attraverso molteplici interventi di animazione territoriale, come il Festival dei Giochi, il Ceglie Young Festival e il recupero e la gestione di Retroscena: uno spazio comunale restituito alla città e oggi centro propulsore dell’aggregazione giovanile, della formazione e degli eventi dal vivo musicali e teatrali, oltre che ad essere scuola di musica.

Il Nodo ha sede presso la Med Cooking School, in un suggestivo convento domenicano del ‘400, utilizzato poi come sede istituzionale e di rappresentanza per il comune di Ceglie Messapica.

Condividi questo articolo

Eventi dal nodo