Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Ispirazioni

L’arte che rivitalizza le periferie di Bitonto

Il Festival "Visioni Periferiche" riporta la periferia al centro del cinema.

Redazione Galattica

22 set 2024
Persone che guardano un film al cinema all'aperto durante il Festival Visioni Periferiche a Bitonto
  1. Ispirazioni
  2. L’arte che rivitalizza le periferie di Bitonto

Nel 2023 nasce a Bitonto (BA) il Festival Visioni Periferiche, un evento che ha saputo trasformare la periferia in un luogo di incontro e cultura. Frutto della collaborazione tra U-lab, partner del progetto Galattica, e un gruppo di giovani professionisti e appassionati di cinema, il festival ha animato i luoghi della periferia di Bitonto con quattro giornate di proiezioni cinematografiche, concerti e dj set, portando un’ondata di vitalità là dove spesso regna il silenzio.

Ciò che rende Visioni Periferiche unico non è solo l’evento in sé, ma il modo in cui ha preso vita e si è evoluto. Dopo il successo della prima edizione, il collettivo “Keep Rolling“, formato dagli stessi giovani organizzatori, ha deciso di dare continuità al progetto. Sono stati loro a gestire e animare la seconda edizione, confermando l’obiettivo di promuovere l’arte come mezzo per rivitalizzare le periferie e creare nuove connessioni sociali.

L’innovazione di questa edizione non si è fermata qui. Il nodo Galattica di Bitonto ha avviato un’iniziativa parallela, utilizzando la fotografia per raccontare le storie nascoste delle periferie, dando vita ad “Incursioni periferiche”. Questa attività ha coinvolto giovani del posto, i quali hanno esplorato i quartieri attraverso le transect walks, camminate esplorative che hanno offerto una nuova prospettiva sul paesaggio urbano. Al termine del percorso, i partecipanti hanno raccolto idee e visioni per la rigenerazione degli spazi, culminando nell’allestimento di una mostra durante il festival.

Foto

Il festival ha avuto un impatto significativo sulla comunità, portando arte e cultura nelle aree meno frequentate della città e creando uno spazio di dialogo e partecipazione attiva, soprattutto tra i giovani. L’iniziativa “Incursioni Periferiche” è stata integrata nel forum dei “Cortili Aperti”, un evento annuale che, a maggio, apre al pubblico i chioschi e i palazzi storici della città, con i giovani nel ruolo di guide. Questo ha reso sia l’iniziativa che il festival un’importante opportunità di crescita personale e professionale per i partecipanti, che hanno potuto acquisire competenze e valorizzare il proprio territorio.

Visioni Periferiche è la dimostrazione concreta di come l’arte e il cinema possano essere strumenti potenti per trasformare una comunità. Non si tratta solo di eventi culturali, ma di creare esperienze che lasciano un segno, che stimolano la partecipazione e l’orgoglio di appartenere a un luogo.

Tematiche
Spazi culturali
Condividi questo articolo
Fonte ufficiale
Vai alla fonte
Nodi di riferimento
  • Bitonto

Contenuti suggeriti

Oltre i confini, lo Stato dei Luoghi Comuni a Milano

Redazione Galattica

Trasferta nel Capoluogo della Lombardia per i beneficiari del percorso di accompagnamento Lo Stato dei Luoghi Comuni.

Ispirazioni

Giovani attivi e partecipi a Castri di Lecce

Redazione Galattica

L'esperienza del Nodo di Galattica tra networking e teatro

Ispirazioni

Bari Photo Contest. Uno sguardo inedito sulla periferia

Redazione Galattica

Il fotografo Nick Abbrey racconta la bellezza nascosta della città, trasformando luoghi quotidiani in straordinarie opere d’arte.

Ispirazioni