La cultura d’impresa che racconta e si racconta

Dall’8 al 29 novembre 2025 è in programma la terza edizione della “Biennale dei Racconti d'Impresa”, dedicata al dialogo tra imprese, cultura e società, con una serie di eventi a ingresso gratuito tra Bari e provincia legati alla letteratura, al teatro, all’audiovisivo e alle arti visive.

Redazione Galattica

06 nov 2025
Biennale dei Racconti d'Impresa 2025

In Puglia, l’impresa si racconta anche attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura.
La terza edizione della Biennale dei Racconti d’Impresa, promossa dal Club delle Imprese per la cultura di Confindustria Bari e BAT, invita a scoprire come creatività, cultura e mondo produttivo possano dialogare per generare nuove relazioni e visioni condivise.

Il tema dell’edizione 2025 è «Energie», declinato attraverso quattro sezioni – arti visive, letteratura, teatro e audiovisivo – con l’obiettivo di stimolare una riflessione collettiva sul futuro del lavoro, della sostenibilità e dell’innovazione.

La manifestazione culturale è organizzata nell’ambito della Settimana Nazionale della Cultura d’Impresa di Confindustria, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia UFFICIO III – Ambito Territoriale per la Provincia di Bari, e il patrocinio di Università degli Studi di Bari «Aldo Moro», Politecnico di Bari e Università LUM Giuseppe Degennaro.

Il programma della Biennale dei Racconti d’Impresa 2025 prevede una serie di installazioni, incontri e performance a Bari e in altri luoghi della provincia:

“Il peso specifico della memoria”, vernissage dell’installazione site-specific di Francesco Carofiglio Sabato 8 novembre 2025 alle 18:00
presso l’Ex Convento San Francesco alla Scarpa, Direzione Regionale dei Musei, Via Pier l’Eremita 25/B, Bari

Presentazione del libro “Storie di errori memorabili” di Piero Martin
Giovedì 13 novembre 2025
alle 9:00 presso il Liceo Scientifico E. Amaldi, via Giuseppe Abruzzese 38, Bitetto
alle 15:00 presso il Dipartimento di Informatica, Campus interuniversitario Quagliariello, Sala Consiglio (7° piano), Via Orabona 4, Bari

Lancio della puntata “Brandy speciale BRI 2025: il podcast di Max Corona su tre storie d’impresa pugliesi tra passioni e sfide”
Venerdì 14 novembre 2025 alle 9:30
presso il Dipartimento Economia Management e Diritto dell’Impresa, Aula Magna, Via Camillo Rosalba 53, Bari

Presentazione del libro “Noodles, acqua bollente e lacrime” di Alberto Albertini
Lunedì 17 novembre 2025
alle 10:00 presso il Liceo Classico “O. Flacco”, Corso Vittorio Veneto 10, Bari
alle 18:30 presso Libreria Laterza, Via Dante 49/53, Bari
Martedì 18 novembre 2025 alle 10:30
presso l’Istituto Professionale “S. De Lilla”, Via Celso Ulpiani 8, Bari

Presentazione del libro “il freddo in Africa” di Karima Moual
Martedì 18 novembre 2025, alle 18:30
presso Libreria Laterza, Via Dante 49/53, Bari
Mercoledì 19 novembre 2025, alle 10:00
presso IPS “Giulia Monteleone”, Via Pantaleo 1, Conversano

Stand up comedy “All’alba perderò” di e con Andrea Muzzi e Francesca Corrado
Venerdì 21 novembre 2025, alle 19:30
presso AncheCinema, Corso Italia 112, Bari

La partecipazione alla Biennale dei Racconti d’impresa è gratuita, con registrazione per alcuni degli eventi.

Tutte le informazioni e il programma completo dell’iniziativa sono disponibili al link: https://biennaleraccontiimpresa.org/

Tematiche
ArtiCultura e creativitàLavoroOpportunità di carattere culturale
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti