Gli enzimi della società: primo incontro di formazione del Servizio Civile Regionale

Racconto del primo giorno di formazione per i volontari e gli OLP del Servizio Civile Regionale

Redazione Galattica

31 ott 2025
Nella foto si vedono tre persone che tengono in mano dei badge di riconoscimento blu con il logo di “Galattica – Rete Giovani Puglia”. I badge riportano i nomi e i ruoli dei partecipanti a un incontro di formazione. Sullo sfondo, si vede un grande schermo con una proiezione che riporta il titolo dell’evento: “Il Servizio Civile in Galattica: pratiche di animazione territoriale – primo incontro di formazione del Servizio Civile Regionale 2025–2026”. La scena si svolge in una sala conferenze con sedie disposte di fronte al palco. L’atmosfera è quella di un momento di formazione e partecipazione giovanile.

Siamo Tania e Nicola, volontari del Servizio Civile Regionale del Nodo Galattica di Polignano a Mare, e vogliamo portarvi con noi nel nostro primo giorno di formazione, che si è svolto giovedi 23 ottobre 2025, nel bellissimo Teatro Kursaal a Bari.

Quando abbiamo iniziato questo percorso, eravamo pieni di curiosità e di domande: cosa vuol dire davvero mettersi al servizio degli altri? E in che modo possiamo fare la differenza nella comunità in cui viviamo?

Grazie agli interventi dei rappresentanti della Regione Puglia e degli Youth Workers abbiamo trovato tante risposte, scoprendo quali sono i valori del Servizio Civile: cittadinanza attiva, solidarietà, rispetto e partecipazione. Abbiamo capito che essere cittadini attivi significa non restare a guardare ma essere parte del cambiamento mettendosi in gioco nel quotidiano; che la solidarietà è stare accanto agli altri e accogliere le reciproche differenze per costruire insieme qualcosa di buono. E poi c’è la partecipazione, l’energia che parte dal basso e che tiene tutto insieme, la voglia di esserci, di dare voce alle proprie idee e di fare squadra per migliorare la realtà che ci circonda.

Dopo un momento di accoglienza e presentazioni, sono iniziate le attività di gruppo. Uno dei momenti più divertenti e coinvolgenti è stato lo speed date, moderato dal nostro Youth Worker, Fabrizio Tamma, che ha coinvolto tutti i volontari della provincia di Bari. Questo ci ha permesso di interagire tra di noi come molecole, che si uniscono, si separano e poi si ricompongono, creando nuove connessioni. È stato il momento perfetto per capire sin da subito il senso di ciò che stava iniziando e l’importanza di vivere questa esperienza con consapevolezza e apertura. L’attività è consistita in brevi incontri face to face in cui, a rotazione, avevamo pochi minuti per presentarci e rispondere a domande-stimolo, del tipo: perchè hai scelto il Servizio Civile? Qual è la cosa che ti appassiona di più? Cosa ti porti a casa dopo questo scambio di informazioni? Quali cambiamenti vorresti ci fossero nel tuo territorio?

Un modo semplice ma efficace per rompere il ghiaccio e fare rete, ascoltando storie diverse e confrontandoci su aspettative, sogni e idee. Grazie a questo gioco, abbiamo conosciuto persone nuove con cui sin da subito è nata una simpatia, tanto da voler creare un gruppo su whatsapp per restare in contatto. Alla fine dello speed date, abbiamo condiviso insieme gli spunti più interessanti, trasformandoli in piccole proposte e idee future. E’ stato un momento pieno di energia e positività, che ci ha fatto sentire parte di un gruppo vero, unito dalla voglia di fare la differenza.

Torniamo alla nostra comunità con più consapevolezza e motivazione, pronti a impegnarci con entusiasmo per la buona riuscita di questo progetto comunitario. Come gli enzimi catalizzano le reazioni chimiche, anche noi, in questo anno di servizio, innescheremo nuovi processi di attivazione territoriale per costruire una società sempre più accogliente, dinamica e sensibile.

Tematiche
Cittadinanza e PartecipazioneImpegno civileServizio Civile
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti