Uno strumento per avvicinare i giovani al Servizio Civile
Arcipelago, la serie in podcast sul Servizio Civile in Puglia
Esperienze di volontariato, crescita e cittadinanza attiva in sette storie ricche di passione, a cura della Regione Puglia.
Redazione Galattica

Arcipelago
“Arcipelago. Viaggio nel mondo del Servizio Civile in Puglia” è il nuovo podcast prodotto dall’Assessorato Sviluppo Economico – Sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia che esplora l’esperienza del Servizio Civile attraverso sette storie di giovani volontari, enti e progetti che hanno lasciato un segno nelle comunità locali. Il podcast, realizzato da Camera a Sud è disponibile su Spreaker e su tutte le principali piattaforme di ascolto.
“Non accontentarti di rimanere isola”
“Immagina di essere su una nave ancorata a lungo in un porto sicuro e circondata da acque tranquille”, recita l’intro sul profilo del podcast, “ma di sentire il forte desiderio di sollevare l’ancora e navigare. E mentre attraversi mari sconosciuti, scopri nuove terre, incontri persone diverse, impari lezioni preziose”. E ancora, “immagina di intraprendere un viaggio dove ogni isola, con le sue sfide uniche, ti spinge al di là dei tuoi limiti e ti permette di imparare a adattarti e di crescere. Non accontentarti di rimanere isola, per diventare parte di qualcosa di più grande e significativo. Lavorare insieme, per un futuro migliore.”
Sette storie per 7 puntate
Le sette puntate raccontano progetti, comunità e storie di trasformazione personale e collettiva. Dall’esperienza della cooperativa Cresciamo Insieme di Mesagne (BR), con la voce di Patrizia Falcone che racconta come da piccolo servizio assistenziale, la cooperativa è diventata un centro educativo di eccellenza. Poi ancora Casa Pegaso di Bisceglie (BAT) con Maria Pia Simone e Stefano Di Luzio che raccontano come l’energia dei volontari abbia trasformato vite e relazioni di una comunità per persone con disabilità. Il progetto Free Entry di Candela, in provincia di Foggia, promuove inclusione e crescita attraverso attività creative. Le testimonianze della coordinatrice Giovanna De Meo e della volontaria Sara Melchionna guidano l’ascoltatore in un percorso di integrazione, inclusione e crescita personale. A Trani, presso Oasi 2, Emilia, volontaria alla fine del suo percorso del Servizio Civile, racconta la crescita personale e professionale acquisita lavorando con persone in situazioni di dipendenza, mentre Marco e Graziana, nuovi volontari, vedono nel servizio civile un’opportunità per orientare il loro futuro. Ci spostiamo in provincia di Brindisi, a Cisternino, nei Giardini di Pomona, dove i giovani volontari hanno a che fare con una delle più importanti collezioni di biodiversità vegetale in Europa. Qui Paolo Belloni, fondatore del progetto, guida il podcast tra oltre 600 varietà di fichi e riflette sull’importanza della cura per la terra e la biodiversità. Mentre i volontari del servizio civile Gianluca e Davide condividono le loro esperienze di crescita personale e professionale, scoprendo nuove prospettive grazie al contatto diretto con la natura. A Martano (LE) nei progetti Coltivatori di Comunità e Reading 2022 il Servizio Civile intreccia agricoltura sociale e lettura creando un ponte tra terra e attività educative in biblioteca. Le voci di Chiara, Francesca ed Elisabetta raccontano come il volontariato possa trasformare tanto la comunità quanto i volontari stessi. Tra letture e laboratori per bambini, piantumazioni e attività di inclusione, emerge il valore della collaborazione e della crescita personale. Un doppio episodio che invita a riflettere sul potere delle piccole azioni per costruire legami duraturi e promuovere il cambiamento.




Laboratori didattici
Il progetto prevede anche l’attivazione di una serie di laboratori didattici dedicati proprio al Servizio Civile Universale, ispirati alle storie raccontate in Arcipelago. Gli studenti e le studentesse coinvolte avranno l’opportunità di approfondire i temi affrontati nel podcast attraverso attività guidate, confrontandosi su tematiche come la cittadinanza attiva, l’inclusione e la crescita personale. A supporto di docenti, formatori e giovani interessati a esplorare questi argomenti, è disponibile una guida all’ascolto realizzato in collaborazione con la cooperativa Camera a Sud e la cooperativa sociale Quasar. Questo strumento propone spunti di riflessione e attività laboratoriali pensate per stimolare il dibattito e l’approfondimento sui temi trattati nel podcast.
Tematiche
Contenuti suggeriti
Green transition fund di CDP
CDP Venture Capital Sgr
Fondo di 250 milioni per start-up e PMI a sostegno di soluzioni innovative nel campo della transizione ecologica.
Stornarella (FG) e il valore delle reti
Redazione Galattica
La costellazione galattica dei Cinque Reali Siti.