Bando Erasmus+ 2025, invito a presentare proposte

Circa 5 miliardi di euro per 4 Azioni chiave nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.

Unione Europea

02 gen 2025
Logo dell'Unione Europea con la bandiera e il testo "Unione europea"
Erasmus+, bando 2025

Pubblicato il nuovo invito a presentare proposte relativo ad Erasmus+, il programma dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Il bando per il 2025 dispone di uno stanziamento di circa 5 miliardi di euro per finanziare progetti riguardanti misure e attività di mobilità, scambi e cooperazione nei settori target del programma. In linea con le aree di priorità delineate nel programma Erasmus+ 2021-2027, il bando continuerà a sostenere progetti focalizzati sulla promozione dell’inclusione sociale, delle transizioni verde e digitale, e sulla partecipazione dei giovani alla vita democratica.

Destinatari

Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, può richiedere finanziamenti nell’ambito del programma Erasmus+. Inoltre, i gruppi di giovani che operano nell’animazione socioeducativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, possono presentare domanda di finanziamento per la mobilità ai fini dell’apprendimento dei giovani e degli animatori socioeducativi, per le attività di partecipazione dei giovani e per l’Azione DiscoverEU a favore dell’inclusione.

Paesi

La partecipazione completa a tutte le azioni del programma Erasmus+ è aperta ai 27 Stati membri dell’Unione europea e i paesi e territori d’oltremare; ai paesi terzi associati al programma: ai paesi EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein e Norvegia; a i paesi candidati all’adesione all’UE: Repubblica di Turchia, Repubblica di Macedonia del Nord e Repubblica di Serbia. La partecipazione ad alcune azioni del programma Erasmus+ è aperta anche alle organizzazioni di paesi terzi non associati al programma.

Azioni chiave

L’invito a presentare proposte comprende le seguenti Azioni chiave e relative scadenze.

Azione chiave 1 – Mobilità individuale a fini di apprendimento

  • Mobilità individuale nei settori dell’istruzione (scolastica, superiore, per adulti) e dell’IFP: 19 febbraio 2025
  • Mobilità individuale nel settore della gioventù: 12 febbraio e 1 ottobre 2025
  • Mobilità del personale nel settore dello sport: 12 febbraio 2025
  • Mobilità internazionale che coinvolge Paesi terzi non associati al programma: 19 febbraio 2025
  • DiscoverEU – Azione a favore dell’inclusione: 12 febbraio 2025
  • Attività di partecipazione dei giovani: 12 febbraio e 1 ottobre 2025
  • Scambi virtuali nel settore dell’istruzione superiore e della gioventù: 29 aprile 2025

Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni:

  • Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù: 5 marzo 2025
  • Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù presentati da ONG europee: 5 marzo 2025
  • Partenariati per la cooperazione nel settore dello sport: 5 marzo 2025
  • Partenariati di piccola scala nei settori dell’istruzione (scolastica, dell’IFP, degli adulti) e della gioventù: 5 marzo 2025
  • Partenariati su scala ridotta nel settore dello sport: 5 marzo 2025
  • Centri di eccellenza professionale: 11 giugno 2025
  • Accademie degli insegnanti Erasmus+: 26 marzo 2025
  • Azione Erasmus Mundus: 13 febbraio 2025
  • Alleanze per l’innovazione: 6 marzo 2025
  • Sviluppo delle capacità nei settori dell’istruzione superiore e della gioventù: 6 marzo 2025
  • Sviluppo delle capacità nel settore dell’istruzione e formazione professionale: 27 febbraio 2025
  • Sviluppo delle capacità nel settore dello sport: 5 marzo 2025
  • Eventi sportivi senza scopo di lucro: 5 marzo 2025

Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione

  • European Youth Together: 6 marzo 2025

Azioni Jean Monnet

  • Jean Monnet nel settore dell’istruzione superiore: 12 febbraio 2025
  • Jean Monnet in altri ambiti dell’istruzione e della formazione: 12 febbraio 2025
  • Dibattito politico Jean Monnet (Reti). 12 febbraio 2025
Guida

Il bando è integrato dalla Guida del programma, che è un documento essenziale per chi volesse presentare progetti, perché fornisce indicazioni dettagliate sulle singole azioni e misure finanziate sopra indicate, sui requisiti minimi dei progetti, sul contributo UE, sulla procedura da seguire per la presentazione delle candidature.

Info

Maggiori dettagli sul bando e la guida completa sono disponibili al link alla fonte ufficiale.

Tematiche
Cittadinanza e PartecipazioneFormazioneFormazione e studioImpegno civileLavoroMobilitàMobilità internazionaleStage e tirocini
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti