Lo Stato dei Luoghi Comuni, nuovo appuntamento a Cerignola (FG)

"Le Tecniche – Progettare un’organizzazione" è il titolo dell’incontro in programma il 24 e 25 gennaio presso la Cooperativa Sociale Pietra Di Scarto.

Regione Puglia

08 gen 2025
Locandina dell'evento "Le Tecniche – Progettare un’organizzazione", in programma il 24-25 gennaio 2025 a Pietra di Scarto, Cerignola (FG)
Stato dei Luoghi Comuni

Nuovo appuntamento per Lo Stato dei Luoghi Comuni, la seconda edizione del percorso di accompagnamento per i beneficiari della misura regionale che finanzia progetti di innovazione sociale da realizzare in spazi pubblici sottoutilizzati e promossi da Organizzazioni giovanili pugliesi.

Save the Date

“Le Tecniche – Progettare un’organizzazione” è il titolo dell’incontro in programma il 24 e 25 gennaio 2025 presso la Cooperativa Sociale Pietra Di Scarto di Cerignola (FG) che si concentrerà sulla costruzione di strumenti e tecniche condivise per migliorare il funzionamento delle organizzazioni e le relazioni interne ed esterne.

Team

L’incontro è guidato da Emmanuele Curti e Naomi Pedri Stocco de Lo Stato dei Luoghi. Insieme a loro, Daniele Bucci, designer di processi partecipativi, e Maurizio Schifano, facilitatore e progettista specializzato in processi partecipativi.

Obiettivi

Scopo dell’appuntamento è lavorare su strumenti tecnici che rispondano alle esigenze delle organizzazioni, favorire relazioni efficaci all’interno delle organizzazioni e fra di esse e definire metodi trasversali e strumenti condivisi per aggiornare ed esplorare le proprie attività. Particolare attenzione sarà dedicata alla percezione sistemica e alla complessità dei processi organizzativi, per comprenderne le dinamiche emotive, i valori guida e le motivazioni alla base del lavoro collettivo.

Laboratori

Il programma prevede i seguenti laboratori:

  • laboratorio Open Space Technology (giorno 1): metodologia partecipativa che consente ai partecipanti di autogestire i temi di discussione. I tavoli tematici saranno auto-facilitati e orientati alla creazione di connessioni significative e nuove relazioni. L’output sarà la costruzione di una rete collaborativa basata su temi di interesse comune;
  • esplorazione delle tecniche organizzative (giorno 2): comprensione delle dinamiche interne alle organizzazioni. Attraverso la mappatura delle pratiche e la condivisione di buone esperienze, si identificheranno strumenti e metodologie trasferibili alla rete di Luoghi Comuni. Sarà un momento per riflettere su valori, relazioni, potere decisionale e co-progettazione.
Caffè Istituzionale

Momento clou del secondo giorno sarà il Caffè Istituzionale, un dialogo informale tra organizzazioni giovanili, amministrazioni locali e realtà territoriali. Questo spazio permetterà uno scambio di visioni sulle sfide legate alla rigenerazione urbana e alla gestione degli spazi pubblici.

Modalità di partecipazione

Per partecipare all’incontro, è necessario registrarsi in anticipo al seguente link. Dopo aver prenotato il posto, i partecipanti sono inviati a compilare un breve questionario, che ha lo scopo di raccogliere le tematiche che si desiderano approfondire durante i laboratori.

N.B. Per i partecipanti under 35, sono previste misure di supporto per la rendicontazione delle spese di trasporto e alloggio, con dettagli disponibili nel vademecum dedicato.

Tematiche
Cittadinanza e PartecipazioneCompetenze digitaliFormazione e studioImpegno civilePolitiche attive per il lavoroSostegno alle idee
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti