La porta d’accesso per le candidature in Pubbliche Amministrazioni
Redazione Galattica
Una piattaforma innovativa che consente ai cittadini di esplorare e candidarsi per posizioni aperte nella Pubblica Amministrazione.
Regione Puglia
Il 23 gennaio 2025, alle ore 16.00, presso la “Teca del Mediterraneo”, Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, si terrà il dodicesimo appuntamento del ciclo di incontri “C6?.! Le 6 C – Giovani in Biblioteca”. L’evento, dal titolo “L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione”, sarà un’occasione di approfondimento e confronto su un argomento che interessa trasversalmente molti ambiti della vita quotidiana.
L’incontro si inserisce in un programma di 30 appuntamenti che si svilupperà nell’arco di 18 mesi, da febbraio 2024 fino a giugno 2025, affrontando tematiche di grande interesse sociale e culturale.
L’incontro, introdotto da Anna Vita Perrone, dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione istituzionale, e da Daniele Lucente, presidente Aiga Bari (Associazione Italiana Giovani Avvocati), vedrà la partecipazione di Giovanni Bellinghieri, avvocato civilista, Tommaso Giovanni Patrone, avvocato penalista, e Giancarlo Valente, CTO e co-founder di Aulab. La moderazione sarà curata da Francesca Guido, delegata alle attività culturali dell’Aiga Bari, mentre Angela Laricchiuta coordinerà i lavori.
Il focus sarà sulle opportunità e i rischi legati all’intelligenza artificiale, con un’attenzione particolare a come utilizzarla in modo consapevole e responsabile. Durante l’incontro, verrà proposto un laboratorio didattico sul libro “Splendori e miserie delle intelligenze artificiali: alla luce dell’umana esperienza”, di Francesco Varanini (Guerini Editore, 2024).
Il programma prevede inoltre un intervento musicale a cura di Niccolò Fino (percussioni) e Francesco Vitucci (live electronics), che esploreranno sonorità innovative attraverso un sistema ambisonico multicanale. La serata si concluderà con una degustazione di specialità locali, promuovendo la socialità e il dialogo tra i partecipanti.
La “Teca del Mediterraneo” osserva per l’occasione un orario di apertura prolungato fino alle ore 20:00, come nelle intenzioni del Dipartimento delle Politiche Giovanili espresse nel claim «Siamo aperti per darvi più spazio”. La “Teca del Mediterraneo” è sempre più un luogo di dialogo, di incontro e di conoscenza».
Per incentivare il prestito dei libri da leggere, sono messi a disposizione percorsi bibliografici selezionati dal personale bibliotecario, vengono allestite vetrine fisiche di pubblicazioni sulle tematiche di interesse ed è possibile iscriversi ai corsi di information literacy.
La partecipazione è gratuita e riservata a giovani tra i 18 e i 25 anni. Per iscriversi, è necessario compilare il modulo di registrazione sul sito ufficiale entro tre giorni dall’evento.
Eventuali iscrizioni per i laboratori o altre attività correlate possono essere richieste in loco, presso il personale della biblioteca, durante l’evento.
Redazione Galattica
Una piattaforma innovativa che consente ai cittadini di esplorare e candidarsi per posizioni aperte nella Pubblica Amministrazione.
Risorse per gli operatori del settore dell’informazione giovanile.
Redazione Galattica
Luoghi Comuni al Jazzahead 2024.