Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Opportunità

Iscrizioni aperte all’hackathon di Opentusk 2024

Torna il 17 dicembre alla Fiera del Levante di Bari la sfida rivolta a studenti e appassionati per sviluppare soluzioni innovative sul riutilizzo degli open data.

Regione Puglia

12 nov 2024
Locandina dell'evento Hackathon Return a Bari presso la Fiera del Levante, Padiglione 152, il 17 dicembre 2024, organizzato da Open Tusk con Regione Puglia
  1. Opportunità
  2. Misure Regionali
  3. Iscrizioni aperte all’hackathon di Opentusk 2024
Save the date

Martedì 17 dicembre alla Fiera del Levante di Bari si svolgerà il secondo hackathon di Opentusk, il percorso partecipativo di Regione Puglia dedicato agli open data e finalizzato a supportare Enti Locali, imprese, ricerca, innovazione e terzo settore, nella produzione e nel riutilizzo dei dati aperti.

L’hackathon

La sfida di questa seconda edizione si concretizza nel proporre soluzioni innovative basate sul riutilizzo di almeno un dataset tra quelli pubblicati sulla piattaforma dati.puglia.it, assieme ad altri eventuali, per delineare:

  • app e web app, applicativi informatici in forma prototipale o realizzativa, per nuove opportunità economiche nel campo dell’innovazione tecnologica;
  • storytelling e dashboard per sostenere le scelte di governo a scala locale e regionale e/o per accrescere la trasparenza e la partecipazione delle comunità.
Mentoring

Un pool di esperti affiancherà liberamente i gruppi di lavoro per il miglioramento dei progetti, al fine di perfezionare le idee in vista dei pitch finali, che saranno valutati la sera stessa da una giuria tecnico-scientifica nominata dalla Regione Puglia.

Chi può partecipare

L’hackaton, per 100 partecipanti, è principalmente rivolto a studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado, degli ITS e delle Università, a sviluppatori, a professionisti e a ricercatori. La partecipazione è libera e gratuita.

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte dalle ore 10.00 del 15 novembre 2024 fino alle ore 24 del giorno 10 dicembre 2024.

Tematiche
Competenze digitaliFormazione e studioLavoro
Condividi questo articolo
A chi si rivolge

Studenti, Sviluppatori, Professionisti

Fonte ufficiale
Vai alla fonte
Quando partecipare
  • 15 nov 2024

    Apertura iscrizioni

    10 mesi fa
  • 10 dic 2024

    Chiusura iscrizioni

    9 mesi fa

Contenuti suggeriti

Diventa Erasmus+ Reporter!

Fondazione garagErasmus

Il magazine ERASMAG cerca cronisti per il semestre Ottobre 2025 - Febbraio 2026: puoi partecipare fino al 14 settembre.

Scade il 14 set 2025
Opportunità

CALL4INNOVIT 2025 per PMI e Startup

INNOVIT - Italian Innovation and Culture Hub

Il programma di accelerazione di Innovit, hub italiano nella Silicon Valley, sostiene Startup e PMI innovative italiane su differenti aspetti strategici.

Scade il 15 set 2025
Opportunità

L’Università italiana a portata di click

Il portale di accesso alle università italiane per gli studenti italiani e stranieri.

Strumenti