Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Opportunità

CALL4INNOVIT 2025 per PMI e Startup

Il programma di accelerazione di Innovit, hub italiano nella Silicon Valley, sostiene Startup e PMI innovative italiane su differenti aspetti strategici.

INNOVIT - Italian Innovation and Culture Hub

21 gen 2025
Logo ufficiale INNOVIT - Italian Innovation & Culture Hub su sfondo grigio
  1. Opportunità
  2. Altre Misure
  3. CALL4INNOVIT 2025 per PMI e Startup
INNOVIT

L’innovation hub italiano nella Silicon Valley, è un progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington e con il Consolato generale a San Francisco.

CALL4INNOVIT

Con il programma di accelerazione CALL4INNOVIT, l’hub sostiene le startup e PMI innovative italiane su differenti aspetti strategici, come la raccolta fondi, l’ingresso sul mercato statunitense, la creazione di partnership e lo sviluppo di un mindset imprenditoriale coerente con gli standard della Silicon Valley. CALL 4 INNOVIT è sostenuto da fondi pubblici: le attività previste dal programma sono completamente gratuite. Ai partecipanti è richiesto unicamente di coprire le spese di viaggio e soggiorno a San Francisco.

Programmi e deadline

Obiettivo dell’hub è stimolare idee e supportare le più promettenti iniziative imprenditoriali innovative italiane, catalizzando progetti di innovazione e accelerando lo sviluppo internazionale degli attori italiani attraverso una presenza stabile in Silicon Valley.

I programmi sono sviluppati in tre sezioni:

SMEs Traction: programmi rivolti a PMI italiane, operanti in settori ad alta intensità di ricerca e innovazione, interessate ad avviare e/o consolidare attività di innovazione e internazionalizzazione negli USA. Ogni programma di SMEs Traction è dedicato ad una selezione di tecnologie e settori verticali specifici e particolarmente rilevanti per l’Italia, in particolare:

  • AI in Game Development / Immersive Technologies / Metaverse (deadline: 29 gennaio)
  • Space Economy (deadline: 24 marzo)
  • Life Sciences / BioTech / Longevity (deadline: 14 aprile)
  • FashionTech / BeautyTech (deadline: 19 maggio)
  • Hardware / Robotics / IOT / Smart Manufacturing (deadline: 27 agosto)
  • CleanTech / AgriFoodTech / Blue Economy (deadline: 15 settembre)

Startup Acceleration: programmi rivolti a startup già sul mercato e scaleup e sono finalizzati a supportarne la crescita e velocizzare il loro ingresso in mercati internazionali, facilitando connessioni con gli ecosistemi di innovazione di San Francisco e della Bay Area. In particolare, nei prossimi mesi si prevedono edizioni negli ambiti di:

  • Life Sciences / BioTech / Longevity (deadline: 14 aprile)
  • FashionTech / BeautyTech (deadline: 19 maggio)
  • Hardware / Robotics / IOT / Smart Manufacturing (deadline: 27 agosto)

Startup Bootcamp: programma disegnato per completare l’offerta di supporto lungo il ciclo di nascita e sviluppo della startup ed è dedicato a startup in fase di pre-market. Nel 2024 ci sarà N. 1 programma di Startup Bootcamp.

Fasi

Tutti i programmi si sviluppano in tre fasi:

  1. Readiness: alla Fase 1 accedono le imprese che superano la prima selezione: 40 Startup e 25 PMI selezionate, partecipano alle attività online di orientamento, analisi dei fabbisogni, mentorship e tutoring. A completamento del percorso, 20 Startup, 15 Scaleup e 15 PMI, accedono alla Fase 2 e si preparano a volare a San Francisco per la partecipazione al batch di accelerazione presso INNOVIT.
  2. Experience: 20 Startup, 15 Scaleup e 15 PMI partecipano al batch di accelerazione nella Silicon Valley. Il programma comprende appuntamenti istituzionali, workshop, mentoring session, networking con Startup, big tech, venture capital ed esperti. Completano un’agenda intensiva e ricca, visite presso alcune sedi delle tech companies, partecipazione ad eventi e il Demo Day.
  3. Follow Up: a completamento del programma, le Startup e le PMI saranno accompagnate nei processi di consolidamento delle relazioni e delle attività avviate in Silicon Valley nel corso della Fase 2. Sono previsti servizi di online-advisoring opzionali per rafforzare ulteriormente il progetto e i risultati conseguiti attraverso CALL 4 INNOVIT.
Requisiti

Le imprese candidate devono possedere tutti i seguenti requisiti per poter accedere alla graduatoria:

  • azienda italiana, con sede in Italia, iscritta alla Camera di Commercio;
  • conoscenza della lingua inglese per la/le persone che parteciperanno alla Fase 2
  • obbligo alla copertura delle spese di partecipazione alla Fase 2;
  • impegno a frequentare almeno l’80% delle attività previste dal programma;
  • assenza di cause di esclusione diretta previste dall’Art. 80 D.lgs N. 50/2016.
Scadenze
  • SMEs Traction (AI in Game Development / Immersive Technologies / Metaverse): 29 gennaio 2025.
  • Startup Bootcamp: 29 gennaio 2025.
  • SMEs Traction (Space Economy): 24 marzo 2025.
  • SMEs Traction (Life Sciences / BioTech / Longevity): 14 aprile 2025.
  • Startup Acceleration (Life Sciences / BioTech / Longevity): 14 aprile 2025.
  • SMEs Traction (FashionTech / BeautyTech): 19 maggio 2025.
  • Startup Acceleration (FashionTech / BeautyTech): 19 maggio 2025.
  • SMEs Traction (Hardware / Robotics / IOT / Smart Manufacturing): 27 agosto 2025.
  • Startup Acceleration (Hardware / Robotics / IOT / Smart Manufacturing): 27 agosto 2025.
  • SMEs Traction (CleanTech / AgriFoodTech / Blue Economy): 15 settembre 2025.
Tematiche
LavoroMobilitàMobilità internazionalePolitiche attive per il lavoroSostegno alle idee
Condividi questo articolo
A chi si rivolge

PMI, Start up

Sede in Italia, iscrizione Camera di Commercio, conoscenza inglese

Fonte ufficiale
Vai alla fonte
Quando partecipare
  • 20 gen 2025

    Apertura prime call

    7 mesi fa
  • 15 set 2025

    Ogni call ha una sua scadenza

    tra 28 giorni

Contenuti suggeriti

Piattaforma per Cooperazione Internazionale Giovanile

Redazione Galattica

Una risorsa per le organizzazioni giovanili che cercano partner per progetti internazionali, facilitando scambi, formazione e iniziative nell'ambito di Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà.

Strumenti

Get it! — Call for impact 2024

Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore

Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cariplo Factory lanciano una call per progetti ad alto impatto sociale, culturale e ambientale.

Scade il 30 set 2025
Opportunità

Servizio di orientamento al lavoro

Redazione Galattica

Un punto di riferimento per giovani, disoccupati e professionisti che cercano opportunità di formazione e impiego.

Strumenti