YEP – Young Elected Politicians

Il programma che mira a rafforzare il ruolo di giovani rappresentantə elettə, facilitando lo scambio di esperienze e la partecipazione attiva al processo decisionale europeo.

Comitato Europeo delle Regioni

14 apr 2025

Il Comitato Europeo delle Regioni ha aperto le candidature per l’edizione 2025 del Programma Young Elected Politicians (YEP), un’iniziativa rivolta a giovani amministratori locali e regionali dell’Unione Europea.

Possono presentare domanda i politici che:​

  • sono stati eletti a suffragio universale diretto a livello regionale o locale in uno Stato membro dell’UE o in un paese candidato all’adesione;​
  • sono nati dopo il 1° gennaio 1990;​
  • non ricoprono il ruolo di membro o supplente del CdR;​
  • possiedono una buona conoscenza della lingua inglese;​
  • compilano il modulo di candidatura in inglese.​

Le candidature sono aperte fino al 1° maggio 2025 e devono essere presentate in lingua inglese. I candidati saranno selezionati in base alla qualità della loro candidatura, garantendo parità di genere e un equilibrio in termini di rappresentanza regionale e locale, affiliazione politica e nazionalità. ​

Il programma YEP prevede:​

  • partecipazione a eventi e seminari organizzati dal CdR;​
  • opportunità di networking con altri giovani amministratori europei;​
  • coinvolgimento in attività di formazione e sviluppo delle competenze politiche;​
  • possibilità di contribuire alle consultazioni e ai lavori del CdR.​

Il programma YEP 2025 si estende fino alla primavera del 2026 e prevede attività distribuite durante tutto l’anno.

Gli YEP ricevono un’agenda provvisoria degli eventi principali e vengono costantemente aggiornati sulle nuove opportunità disponibili. Dopo il primo anno, i partecipanti diventeranno alumni, con la possibilità di continuare a prendere parte agli eventi del programma. ​

Per candidarsi, è necessario compilare il modulo disponibile sul sito ufficiale del Comitato Europeo delle Regioni entro il 1° maggio 2025.

Tematiche
MobilitàMobilità internazionale
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti