Voci di Andromaca, Fondazione Paolo Grassi: residenza artistica per giovani musicistə e librettistə

Residenza artistica

Fondazione Paolo Grassi

01 apr 2025
Illustrazione artistica in bianco e nero con un volto femminile classico a sinistra, ispirato alla scultura greca. Sullo sfondo, un paesaggio marino tempestoso con una figura distesa sulla riva. Il testo recita "Voci di Andromaca – Residenza Artistica" e annuncia un’Open Call per artisti under 35.

La Fondazione Paolo Grassi ha aperto le candidature per tre compositori/compositrici e un/una librettista under 35, per il progetto di residenza artistica “Voci di Andromaca”. Questo progetto si propone di dare una voce contemporanea al mito di Andromaca, figura dell’Iliade che incarna le sofferenze delle donne in tempo di guerra. La residenza si terrà a Martina Franca, in Puglia, e sarà realizzata in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia. La residenza artistica, finanziata dal Bando SIAE “Per Chi Crea” – Professionalizzazione degli artisti (Edizione 2024), si avvale della collaborazione del Laboratorio di Ricerca di Letteratura Greca Aletheia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, sotto la guida del Professor Alberto Camerotto. L’iniziativa intende valorizzare la creatività giovanile e promuovere la cultura italiana contemporanea in un contesto di dialogo interculturale.

Obiettivo di progetto è quello di creare tre nuove composizioni per voce femminile ed ensemble strumentale, ispirate ai tre interventi di Andromaca nell’Iliade. La residenza avrà una durata totale di 64 ore tra maggio 2025 e febbraio 2026, e si dividerà in tre momenti distinti:

approfondimento storico – culturale: maggio 2025 (12 ore)
lavoro sui testi e sulla composizione: da giugno a dicembre 2025 (30 ore)
fase formativo-produttiva: gennaio 2026 (22 ore)
esecuzione pubblica: febbraio 2026.

La partecipazione è gratuita e non comporta alcun costo per i selezionati, cui verranno garantite copertura delle spese di viaggio e soggiorno, tutoraggio artistico e attrezzature tecniche. Inoltre, lə partecipantə riceveranno una borsa di studio. Le candidature devono essere inviate entro il 18 aprile 2025 all’indirizzo e-mail formazione@fondazionepaolograssi.it, con oggetto “Candidatura call compositori/librettista progetto ‘Voci di Andromaca’”.

Per ulteriori informazioni consultare il bando, per inviare la propria candidatura, è possibile contattare la Fondazione via e-mail all’indirizzo formazione@fondazionepaolograssi.it.

Tematiche
ArtiCultura e creatività
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti