Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Opportunità

Una call nazionale per startup del settore agroalimentare

Fino a un milione di euro per nuove soluzioni agrifood ad impatto ambientale, sociale ed economico positivo: candidature entro domenica 21 settembre.

LaGemma Venture

09 set 2025
AGRIFOOD2025
  1. Opportunità
  2. Altre Misure
  3. Una call nazionale per startup del settore agroalimentare

AGRIFOOD25 è la seconda edizione della Call4Future promossa da LaGemma Venture per individuare imprese innovative impegnate nella realizzazione di soluzioni in grado di rendere più sostenibile e competitivo il sistema agroalimentare italiano. La call mette a disposizione fino a 1 milione di euro complessivi e un percorso di accelerazione di circa 4 mesi e mezzo.

Quattro gli ambiti di interesse dell’iniziativa, che includono due nuove sfide:

  • Agricoltura: tecnologie agricole, precision farming, materiali e prodotti fitosanitari sostenibili, tecniche colturali e sementi innovative;
  • Alimentazione: foodtech per diete più sane e sostenibili (superfood, ingredienti funzionali, alternative proteiche, nuove formulazioni);
  • Biodiversità: tutela e ripristino, ecosistemi resilienti, riuso di terreni inutilizzati;
  • Soluzioni biodegradabili: materiali e packaging a minore impatto ambientale, ripensamento di materie prime e processi.

—

A chi si rivolge?
Sono invitate a partecipare startup italiane in fase pre-seed/seed, con prototipi già validati o in early revenue, capaci di generare impatto ambientale, sociale ed economico. Sono ammesse realtà già costituite (S.r.l., startup innovative, SIAVS) e team che si impegnino a costituire la società entro due mesi dall’ammissione.

—

Cosa offre:

  • Un investimento fino a 160.000 euro in equity (quota indicativa 8–16%);
    Nota: si tratta di un investimento in cambio di una quota societaria, non di un contributo a fondo perduto;
  • Un programma di accelerazione full-time, con momenti in presenza a Cuneo e attività da remoto;
  • Mentoring e formazione dedicati, accesso a un network di oltre 50 professionisti e possibilità di test sul campo con imprese dell’agroindustria.

—

Il percorso dell’iniziativa segue una timeline definita:

  • Candidature: fino al 21 settembre 2025 (ore 23:59);
  • Pre-selezioni: ottobre/novembre 2025;
  • Selection Day: 5 dicembre 2025 – Open Day: 10 dicembre 2025;
  • Avvio programma: 12 gennaio 2026 – Investor Day: 20 maggio 2026.

Come partecipare:
Le candidature vanno inviate online compilando il form “Invia la candidatura”: trovi tutti i dettagli, i requisiti e la documentazione ufficiale sulla pagina ufficiale della call.

Tematiche
LavoroSostegno alle idee
Condividi questo articolo
A chi si rivolge

Startup italiane in fase pre-seed/seed, con soluzioni già validate o in early revenue, orientate a innovazione e impatto

Fonte ufficiale
Vai alla fonte
Quando partecipare
  • 20 mag 2025

    4 mesi fa
  • 21 set 2025

    tra 11 giorni

Contenuti suggeriti

Impact4Coop – Investimenti per Cooperative Sociali ad Alto Impatto

Fondazione Cariplo e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore

Un'opportunità di sostegno economico per Cooperative Sociali.

Scade il 31 dic 2025
Opportunità

Green transition fund di CDP

CDP Venture Capital Sgr

Fondo di 250 milioni per start-up e PMI a sostegno di soluzioni innovative nel campo della transizione ecologica.

Opportunità

Bando RETI: 25 milioni per ricerca e sviluppo

Regione Puglia

Finanziamenti per progetti che contribuiscono allo sviluppo di filiere tecnologiche ad alto valore di conoscenza, in linea con la strategia Smart Puglia 2030.

Scade il 31 dic 2026
Opportunità