La transizione ecologica e sociale ha bisogno di nuove competenze, capaci di connettere imprese, comunità e territori.
“Green Cards – Sustainability Expert” è un percorso formativo gratuito di oltre un anno per giovani dai 18 ai 30 anni che vogliono costruire un profilo professionale certificato nell’ambito della sostenibilità, acquisendo competenze teoriche e pratiche in ambito sociale, ambientale, di governance, comunicazione e storytelling.
Il progetto è ideato e coordinato da Project School e finanziato dalla fondazione danese Villum Fonden nell’ambito del programma European Vocational Education and Training Initiative 2024; partner del progetto sono AFG Formazione Globale, Médianes, Italy for Climate, Confindustria Puglia, Comune di Brindisi e Provincia di Lecce.
L’obiettivo è formare giovani professioniste e professionisti della sostenibilità in grado di guidare la transizione sociale e ambientale delle imprese e contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio.
Il percorso formativo dà accesso alla qualifica di “Sustainability Expert”, nuova figura professionale che sarà inserita nel repertorio regionale pugliese, ed è convenzionato con CEPAS – Organismo di Certificazione delle Competenze del Gruppo Bureau Veritas, consentendo ai/alle partecipanti in possesso dei requisiti di accedere, a condizioni agevolate, agli esami di certificazione per i profili “SDG User”, “SDG Action Manager”, “Sustainability Practitioner” e “Sustainability Manager”.
Il programma
Il percorso si svolge in Salento da gennaio 2026 a marzo 2027 e prevede 450 ore di formazione con lezioni in presenza a Squinzano (Lecce), due laboratori intensivi in primavera e in estate e 6 mesi di tirocinio retribuito, garantito a tutti/e i/le partecipanti e attivato presso le imprese partner del progetto.
Il calendario delle attività
- Dall’8 gennaio al 9 aprile 2026
Primo quadrimestre di formazione in presenza a Squinzano (225 ore) - Dal 20 al 24 aprile 2026
Spring Green Lab – laboratorio pratico su storytelling in ambito sostenibilità - Dal 6 maggio al 31 agosto 2026
Secondo quadrimestre di formazione in presenza a Squinzano (225 ore, con pausa estiva dal 30 luglio al 27 agosto) - Dal 14 al 18 settembre 2026
Summer Green Lab – laboratorio pratico sulla transizione ecologica - Da ottobre 2026 a marzo 2027
Tirocinio retribuito (600 ore) presso le aziende partner
Chi può partecipare e con quali requisiti
Le candidature sono aperte a giovani tra i 18 e i 30 anni che:
- hanno interesse e/o esperienze formative/professionali nell’ambito della sostenibilità, dell’innovazione sociale, e della transizione ecologica;
- vogliono intraprendere un percorso intensivo professionalizzante di circa 15 mesi;
- sono disponibili a frequentare in presenza almeno l’80% delle ore di formazione d’aula.
È preferibile possedere un background nell’ambito di interesse, ma non sono richieste competenze pregresse: la motivazione a mettersi in gioco e la volontà di contribuire allo sviluppo di imprese e territori sono elementi centrali del processo di selezione.
Come e quando candidarsi
La partecipazione al percorso “Green Cards” è totalmente gratuita ed è aperta a 20 persone, selezionate sulla base di una valutazione preliminare e di un breve colloquio.
Le candidature sono aperte fino al 21 dicembre 2025.
Tutte le informazioni sul progetto e il form di iscrizione sono disponibili sul sito: https://www.green-cards.it/.